Niente rinnovo in vista per Davide Nicola? Juric prima scelta

29
2460
Ivan Jurić
Ivan Jurić

Sharing is caring!

Davide Nicola ha compiuto l’ennesima impresa della sua carriera portando in salvo un Torino dato per spacciato a metà campionato: il patron Cairo però sembra voler svoltare completamente, come riportato da La Stampa.

Il primo nome sul taccuino granata sarebbe quello di Ivan Juric, in rotta con l’Hellas Verona dopo due stagioni di alto livello: il gioco e la grinta del tecnico potrebbero essere un nuovo inizio per un Torino che vuole dimenticare gli ultimi due anni. (calcionews24.com)

29 Commenti

  1. Prospetto che mi piace, Ivan. Ma con questo clima, la “società” le “infrastrutture” la domanda che mi faccio è :
    dopo Longo e Nicola, quali altri allenatori cuorigranata ci sono per subentrare e tentare il “miracolo”?

    PS : non confermare Davide aggiunge solamente, per quanto ne sappiamo da esterni, un altro capitolo alla grettezza del cocainomane pubblicitario

  2. Juric lascia il Verona perché non ha un progetto ambizioso e viene qui da noi? Ahahahahahah.
    Comunque Juric rispetto a Giampaolo sarebbe una scelta sensata( per il discorso del proporre un calcio più offensivo). Utilizza un modulo che conferma l’unica certezza della rosa (difesa a 3), sa utilizzare e motivare giocatori giovani. Propone un cacio offensivo ed è un sanguinino. Ma deve avere zero pressioni e disponibilità dei giocatori e della società a seguirlo in tutto. Verona non è Torino anche come piazza e arrivare come ha fatto Giampaolo in un ambiente già ampiamente compromesso (rapporto-tifosi società ben al di sotto dei minimi storici) è solo un rischio inutile.

    Io ad oggi confermerei Nicola perché è amato dalla piazza e sembrerebbe anche dalla rosa e perché uno nettamente migliore non c’è. Riscatti i 2 giocatori che hanno salvato la stagione e provi a far rimanere almeno Sirigu che dopo quest’anno non è che abbia poi tanto mercato (e se mette a posto la testa magari può essere ancora utile). Poi vendi chi ha mercato e dai carta bianca a Nicola l’obiettivo deve essere quello di ritornare a fare plusvalenze. Basta figurine costose con ingaggi improponibili (massimo un paio ma deve essere ben ponderata come scelta).

    Detto che Cairo deve sparire finché non lo fa bisogna ragione realisticamente è come farebbe lui. Quando ci sarà un effettivo cambio di dirigenza allora si parlerà di quello.
    Il prossimo anno parti con l’ottica di doverti salvare e vedi come va.

  3. Purtroppo ci dobbiamo sorbire l’incompetente perche sfortunatamente all’orizzonte non appare nessun acquirente decente (Che abbia capitali veri non i soliti pagliacci che vogliono solo apparire)
    Quindi facendo un analisi a freddo direi che confermare Vagnati (per me totalmente incapace in un contesto come il nostro)non è una scelta che mi entusiasma ma tant’è…. vedremo la sua seconda chance quello che combinerà quest’aanno,se farà il mercato uguale all’anno passato poveri noi diversamente vedremo
    Personalmente io farei fuori : Izzo,Lyanco,Murru,Nkoulou(va via gia di suo)Rodriguez,Baselli,Bonazzoli,Zaza
    Con incognite Sirigu(se ha voglia di restare e resettare)e Linetty(che male ai ciclisti non aveva fatto) e forse Bonazzoli se,se ne sta buono in panca.
    Con i soldi ricavati da queste cessioni si potrebbe rifare la difesa e soprattutto un centrocampo decente

  4. -E’ cosa arcinota che una casa la si costruisce su solide fondamenta. .Non mi pare proprio che questa realtà appartenga al Torino fc attuale. E’ quindi perfettamente inutile deporre le nostre speranze di una concreta rinascita perdurando questa copia di autentici comici del mondo calcistico ai vertici societari. Questo emerito presidente ,tra l’altro, da come si comporta ed agisce lascia seriamente dubitare sulle sue capacità intellettive.
    C’è solo da augurarsi che le sue vicissitudini extra calcistiche lo mettano nelle condizioni di dover vendere; allora si che si potrebbero fare serie e ben auguranti congetture sul nostro futuro.
    FVCG (ora e per sempre).

  5. Altro errore marchiano sullo stile di quello fatto lo scorso anno. Non confermi Nicola, prendi Juric? E poi il gioco dispendioso che chiede Juric con cosa la fai? Con questi quattro morti in piedi? Perché, vi aspettate la rivoluzione da Cairo? Altro errore questo madornale come fu fatto con Giampaolo. Perfetto, l’anno prossimo invece di trentacinque rischiamo di farne trenta

  6. Il ciarlatano giornalaio sembra lo faccia apposta a farci girare i coglioni fa il contrario e tutto il contrario per il bene del Toro ma la corda è molto tesa occhio che non si strappi perché è vero che non siamo più in tanti tifosi ma nel mucchio magari a qualcuno parte l embolo e te la vedi grigia

  7. Parlo solo di allenatore, perché su quell’altro mi parte l’embolo. Qua rischiamo un’altra stagione fotocopia della attuale. O metti Juric nelle condizioni di avere giocatori di gamba e nella situazione di poterlo fare lavorare tranquillo o altrimenti rischiamo il disastro. Non è questione di nomi ma di incastri giusti nei ricambi tra giocatori e di conduzione tecnico sportiva del club. Quest’ultima è assente per vari motivi, non ultima una certa insipidezza dell’attuale DS (che mi ha parecchio deluso). Nicola e’ un cuore granata, non è un genio della panchina, ma almeno conosce bene ambiente e limiti di tutta la rosa. Juric no e dubito che possa immaginare in che razza di posto si va a ficcare. Detto questo massima stima per il croato, che potenzialmente potrebbe essere un buon coach adatto per il Toro, ma non per l’attuale FC Torino.

    • Condivido. Rimanendo Cairo e Vagnati, mantenendosi la medesima gestione e il modus operandi degli ultimi tre lustri abbondanti, il prossimo anno continueremo a lottare per non retrocedere. Deve rimanere Nicola che sa già cosa gli spetta e come affrontare la situazione, partendo dall’inizio.

  8. Prendere Juric con una rosa povera ,che in piu’ perdera’ tutti o quasi i pochi pezzi pregiati che hanno tirato la carretta e’ un errore fatto in mala fede.
    I pochi che rimarranno sono scarsi,e il nano non investira’ per gente capace perche’ non spende e quando spende spende MALE.
    Poi lo stesso discorso vale per Nicola, che anche rimanesse si troverebbe una rosa povera di qualita’, e sicuramente incompeta.
    Il nano ha detto che e’ gia’ al lavoro con Vagnati che e’ utile al Toro come un gelataio al polo nord.
    Non illudiamoci per la prossima stagione, sara’ nuovamente un anno di passione e figure di MERDA.
    Siamo salvi dalla B ma non siamo salvi dal nostro cancro.
    F.V.C.G. & CAIRO VATTENE

  9. E comunque non e’ detto che uno come Juric accetti di lavorare con il nano.
    Come crede di convincere Juric ? con quale progetto? e con quali soldi?
    F.V.C.G & CAIRO VATTENE

  10. come ho già detto e ripetuto più volte anche nel mio ultimo articolo e in post precedenti , cambiare allenatore non solo non serve ma è anche deleterio. Perchè a qualsiasi allenatore nuovo serve tempo per ambientarsi , conoscere i giocatori, conoscere staff, metodi, campi di allenamento e tutto ciò che serve.
    Cambiare allenatore è uno specchietto per le allodole , ovvero Cairo vuole dimostrare che tiene al Toro e che vuole fare qualcosa di più, qualcosa di buono, vuole fare vedere l’uomo d’azione.
    Peccato che ormai lo abbiano capito tutti che è un ciarlatano e che l’allenatore è solo una maschera per lui. Juric non è sprovveduto e ha carattere. Non penso che venga e se venisse chiederebbe garanzie come però prima di lui avevano fatto Mihailovic, Mazzarri, Giampaolo che tutto sono tranne che sprovveduti.
    Juric mi ricorda Sinisa come personaggio. Anche Sinisa è stato preso per il kulo ed ha subito le promesse farlocche di Cairo e compagnia.
    Meglio tenersi stretto Davide , che sa tutto e conosce ambiente e giocatori e limiti societari, sempre che lui stesso accetti nel caso di allenare il Toro anche i prox due anni ( biennale è il minimo ).
    E lo dico anche cambiassimo presidente. Davide merita fiducia

  11. E’ chiaro che, Juric o Nicola, le cose devono cambiare rispetto alla gestione societaria degli ultimi 2 anni.
    A me Juric non dispiace ma Nicola ha le idee più chiare circa l’ambiente e i giocatori a disposizione, ma comunque resta la premessa iniziale, con la gestione a cazzo del nano di testa sua non si va da nessuna parte. Vediamo gli sviluppi.

  12. Ma se juric è in rotta con il suo attuale club e qui gli offrono magari un biennale da 1.5 milioni di euro a stagione pensate che progetto o no ci pensi pure a dire di no? Non credo..

  13. E’ che Juric quest’anno ha alzato le sue quotazioni, quindi credo che ci sia più di una squadra a interessarsi a lui. Basta una Fiorentina o un’Udinese e Juric ci pensa bene.

  14. Nicola ha fatto la sua parte, salvando il Toro ha compiuto comunque una bella impresa.
    Come per Moreno Longo, anche per Nicola una conferma la capirei pure, non dimenticando che comunque il gioco non mi ha convinto e alcune partite, almeno quattro, sono state deludenti e, purtroppo, anche indimenticabili in negativo.
    Detto questo, Juric non mi dispiacerebbe affatto.
    Le sue squadre giocano bene e mon prendono tanti goal.
    Ma, Juric o Nicola o anche Gattuso, con questo alla presidenza cosa vogliamo che cambi??
    Puo’ fare mille promesse, ma non gli credo piu’.

  15. potrebbe arrivare anche Guardiola ma con sto incompetente di presidente DS non cambierebbe niente, per questo sarebbe meglio tenere Nicola in fondo i 2 arrivati per sua richiesta si sono rilevati buoni giocatori e hanno fatto la differenza

  16. La domanda che qualche giornalista dovrebbe porre a cairo è molto semplice : perché l’anno prossimo Nicola non sarà l allenatore? Io voglio sapere il perche

  17. e ci risiamo, tutti esperti di calcio, di finanza, di calcio&finanza, di allenatori, di come si fa il proprietario di un club di serie a, ma tutti con i propri bei preconcetti ben piantati in testa ed un paraocchi ben calato….
    prima di tutto un allenatore deve essere funzionale allo scopo che ci si prefigge, e mi spiego meglio: Nicola è un grande e gli dico un GRAZIE enorme ma…ma va bene per quello che può dare, è un allenatore-motivatore che serve quando le cose vanno male, quando si deve raschiare il fondo del barile e trovare energie risorse motivazioni per andare oltre i problemi e salvarsi, STOP, per condurre una squadra normale serve un allenatore che abbia in testa schemi e ragionamenti sul medio-lungo termine, un allenatore che abbia competenze ed idee per tirar fuori il meglio da tutti i componenti della rosa, che non abbia paure o timori riverenziali verso nessun giocatore e che sia disposto a fare da padre da fratello da amico a tutti quanti….
    Juric: ho letto un sacco di fesserie su Juric e sul Verona, ma avete idee di che razza di squadra aveva, l’anno scorso, e nonostante tutto cos’è riuscito a tirar fuori da quei ragazzi? e quest’anno era messo pure peggio perché gli hanno venduto i migliori (strano e? ma non era solo cairuccio nostro a fare ste cose?) eppure guardate un po’ dov’è, senza il centravanti della nazionale, senza il portiere della nazionale, senza izzo-100magliegranata, senza n’koulou-miglior-centrale, senza bremer ecc…ecc…un verona di semi-sconosciuti, e non verrebbe ad allenare il toro perché non avrebbe campioni? non avrebbe un centro sportivo? ma vi leggete?

    • Molto d’accordo con te. A Nicola fra i tanti meriti anche quello di aver fatto prendere Sanabria e Mandragora che credo avrebbero cambiato il volto della squadra anche con Giampaolo. A noi serve soprattutto un direttore sportivo vecchio stampo come era Petrachi o per esempio quello attuale del Verona D’Amico. Uno che prenda giocatori funzionali al gioco che l’allenatore vuole fare senza troppi proclami

    • Tu mi devi spiegare in cosa consiste la parola “Motivatore” riferita a Longo, e in che modo si è vista in campo.
      Quali sono i giocatori che ha motivato quando era al Toro?
      Prima che ricordi ancora una volta i famosi 11 gol presi da Atalanta e Lecce, quando è arrivato Longo ne abbiamo subito perso altre 3, poi 2 mesi di lockdown e dopo? Chi è che ti è sembrato motivato e in quali partite? nelle 3 vittorie su 16 contro udinese, Genoa e Brescia? bastano perché chi era in panchina possa essere definito Grande motivatore? E a dirla tutta, anche nei successivi 11 gol presi contro Milan e Spezia, pure lì di motivazione non ne ho vista tanta, ma ad esempio a Benevento, a Bergamo, nel derby, con la Roma, con la Lazio, a Cagliari, a Udine già questa parola trova un senso. Uno che in serie A ha già salvato 3 squadre. ma un altro che in 32 partite in serie A ne ha vinte 4, per quale motivo viene definito “Motivatore”? per il bel gioco espresso dalle sue squadre?

      • Dimenticavo la rimonta col Sassuolo, che quest’anno ha dato parecchi fastidi a tutti. Voglio dire: E’ innegabile che anche con Nicola ci siano state partite brutte e due davvero scandalose in un momento assai delicato: Però almeno nella metà delle partite ce la siamo giocata con coraggio e pure col risultato contro squadre rognose, ripeto: Atalanta, Juve, Roma, Lazio, Sassuolo, col Verona la stavamo rubando ma comunque non l’abbiamo persa, con l’Inter pure ce la siamo giocata, in più si è vinto o non perso fuori casa negli scontri diretti. Mi sembra ben altro percorso rispetto a quello di Longo, e a differenza di Moreno, LUI la squadra se l’è trovata a 13 punti in classifica, e con 13 punti in un girone normalmente vai in serie B.

      • Chiaramente negli scontri diretti ci stanno pure gli 8 gol presi tra Crotone e Spezia, però sono 2 sconfitte diverse.
        A Crotone mille giustificazioni reali, non di fantasia
        A La Spezia nessuna giustificazione, se non ci pensava Simy a darci una mano, era ancora più sofferta, ancora eravamo con un piede in B.

  18. Scusate, ma al settore giovanile non era tornato Massimo Bava?
    Ci deve essere qualche passaggio che mi è sfuggito: Si è dimesso, si è rotto le palle di tutta la situazione e non svolge più il suo lavoro come una volta? Oppure Vagnati si occupa pure del settore giovanile e Bava è diventato una figura fittizia? Qualcuno più al di dentro può spiegarmelo?

  19. ma quindi Bava non ha più alcuna voce in capitolo?
    Non è polemica, giuro,
    è che, visto lo stato di abbandono, anche piuttosto improvviso, posso immaginarle ma non so proprio come stanno le cose. Fino a un paio d’anni fa la primavera aveva vinto coppa italia e supercoppa,
    In due anni lo sfacelo.
    Bava?

  20. Bava si occupa dall’ Under 18 in giù, mentre Vagnati si è riservato la Under 19 in quanto serbatoio potenziale per la prima squadra, anche se per renderla tale necessiterebbe di ben altri investimenti.
    Secondo me però è stata tutta una manovra per fare un po’ di mobbing a Bava.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui