Torino-Como: pronostico, analisi e giocatori chiave
Analisi completa di Torino-Como: stato di forma, quote, pronostico e giocatori chiave del match del 24 novembre.

Toro vs Como: il duello dell’equilibrio al Grande Torino
21 novembre 2025 - Autore: Maurizio Mellano
Lunedì 24 novembre, l’Olimpico Grande Torino sarà teatro di un match delicato quanto intrigante: Torino affronta il sorprendente Como, nel posticipo della 12ª giornata di Serie A. Per i lettori di CuoreToro.it, sarà l’occasione per analizzare una sfida che può dire molto sul futuro granata in questa stagione.
Torino e Como: le formazioni e lo stato di forma
Il Torino, guidato da Marco Baroni, arriva alla partita con una discreta fiducia: i granata sono imbattuti da sei partite consecutive, segno di una compattezza ritrovata. Come evidenzia l’analisi di Sitiscommesse, la difesa sta concedendo poco e la squadra gestisce bene i momenti chiave.

Sul fronte opposto, il Como di Cesc Fàbregas conferma di essere una rivelazione: i lariani sono imbattuti da 11 partite tra campionato e coppe. Il mix tra solidità difensiva e temperamento sta pagando, e la squadra ha saputo restare in partita anche quando non è riuscita a sbloccarsi.
Secondo le previsioni di Eurosport, il Torino dovrebbe confermare il 3-5-2 che ha dato certezze al reparto arretrato. Dal canto suo, il Como dovrebbe scendere in campo con un 4-2-3-1, con Nico Paz e Da Cunha a supporto dell’unica punta.
LEGGI ANCHE: Fabregas-Asllani, il retroscena in vista di Torino-Como >>>
Analisi tattica: rischio low-scoring ma non assenza d’intensità
Se guardiamo alle tendenze recenti, emerge un quadro molto equilibrato. Le analisi del pronostico di Sitiscommesse evidenziano che entrambe le squadre tendono a partire “chiuse”: soprattutto nel primo tempo, è probabile che si giochi su ritmi controllati, con poche occasioni nitide.
In più, secondo Wincomparator, l’Under 2.5 gol è un’ipotesi molto plausibile, con una probabilità stimata di circa il 61,9%. Anche il dato “Gol / No Gol” sembra orientato verso il No, cioè l’idea che almeno una delle squadre possa restare a secco.
Altri fattori rafforzano questa visione: il Como ha una delle difese migliori della Serie A e può contare sull'imprevedibilità del talentuoso Nico Paz. Dall’altro lato, il Torino non ha ancora ritrovato una continuità in zona gol, come sottolineato anche da Forebet. Pesa, e non poco, l'assenza del Cholito Simeone.
Lo storico tra Toro e Como
Nei confronti diretti recenti, la sfida ha sorriso ad entrambe le squadre: sono emerse vittorie risicate, 1-0, con poco scarto. La scorsa stagione le gare tra Torino e Como siano state molto chiuse. Questo contribuisce all’idea che lunedì potremmo assistere a un match teso, deciso su dettagli, e non a una sfida ricca di gol.
Per il Toro, l’imperativo è sfruttare il fattore campo. Dopo un inizio di stagione non semplice, la striscia positiva dà consapevolezza, ma vincere servirebbe a trasformare la buona forma in qualcosa di più. Un successo contro Como collocherebbe la squadra in una posizione di classifica più ambiziosa.
Dall’altra parte, il Como non ha nulla da perdere: può giocare con tranquillità, puntando a confermarsi come sorpresa. Il modulo di Fàbregas, l’organizzazione difensiva e la voglia di continuare a stupire rendono i lariani pericolosi anche in trasferta.

Torino Como, le probabili formazioni
TORINO (3-4-2-1): Paleari; Ismajli, Coco, Maripan; Pedersen, Casadei, Asllani, Lazaro; Vlasic, Ngonge, Adams. All. Baroni
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Diego Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Addai, Nico Paz, J. Rodriguez; Morata. All. Fabregas

