header logo
Francesco Baldini, nuovo allenatore della Primavera del Torino
Francesco Baldini, nuovo allenatore della Primavera del Torino

Il momento difficile del Torino Primavera ha portato alle prime conseguenze importanti. Dopo un avvio di stagione complicato, con tre sconfitte e una sola vittoria nelle prime quattro gare, con 8 gol subiti e appena 5 realizzati, la situazione è precipitata con il pesante 3-0 incassato a Cesena nell’ultima giornata.

Cristian Fioratti - allenatore della Primavera del Torino

La società ha deciso di esonerare Cristian Fioratti, scegliendo Francesco Baldini come nuovo allenatore per la Primavera granata.

L'ufficialità di Baldini al Torino

Il Torino Football Club comunica che il nuovo allenatore della formazione Primavera è Francesco Baldini. L’allenatore sarà coadiuvato dal vice Luciano Mularoni e dal collaboratore Claiton Dos Santos Machado.

Tutto il Torino FC accoglie Baldini e il suo staff con il più cordiale benvenuto: “Buon lavoro e Sempre Forza Toro!”

La Società saluta e ringrazia Christian Fioratti, il suo vice Giuseppe Sangregorio e il collaboratore tecnico Giorgio Cornelj per il lavoro svolto nella loro esperienza al Toro. 

Baldini: la carriera come allenatore

Nella stagione 2011-2012 Baldini inizia la carriera di allenatore con gli allievi nazionali del Bologna, e il 30 giugno 2012 passa alla guida della squadra Primavera.

Dal 1º luglio 2014 allena il Sestri Levante in Serie D. Con i liguri chiude il girone A al secondo posto con 78 punti e vince i play-off nazionali battendo per 1-0 il Monopoli nella finale di Foligno.

Il 6 giugno 2015 il presidente della Lucchese Andrea Bacci annuncia Baldini quale nuovo allenatore della squadra toscana; tuttavia il successivo 27 ottobre risolve consensualmente il contratto che lo legava al club toscano, dopo aver collezionato solo 5 punti nelle prime otto giornate di campionato. Il 23 febbraio 2016 viene richiamato alla guida della squadra, al posto dell'esonerato Giovanni Lopez; il successivo 6 marzo, dopo un diverbio con il preparatore dei portieri Enzo Biato, rassegna le dimissioni.

Nella stagione 2016-2017 guida l'Imolese nel campionato di Serie D, ottenendo il secondo posto in classifica, che tuttavia non gli vale la riconferma per l'annata successiva a causa di sopravvenuti dissidi con la società.

Torna quindi nel calcio giovanile, prendendo in mano nella stagione 2017-2018 la squadra Under-17 della Roma, che porta alle vittorie di campionato e supercoppa di categoria. Nell'estate seguente torna dopo 24 anni alla Juventus, chiamato alla guida della squadra Primavera per la stagione 2018-2019, non riuscendo tuttavia a raggiungere l'obiettivo dei play-off scudetto e lasciando i bianconeri al termine della stessa.

L'11 luglio 2019, Baldini torna sulla panchina di una prima squadra, quella del Trapani neopromosso in Serie B; tuttavia, l'esperienza siciliana si rivela molto breve, venendo esonerato il successivo 17 dicembre, a seguito della sconfitta casalinga contro il Pisa e con la squadra al penultimo posto in classifica.

Nel settembre 2020, Baldini ottiene la licenza UEFA Pro, che gli fornisce l'abilitazione come Allenatore Professionista di Prima Categoria. Il 19 marzo 2021 viene nominato tecnico del Catania, in Serie C, sostituendo l'esonerato Giuseppe Raffaele. Piazzatisi al sesto posto nel girone C, gli etnei verranno però eliminati al primo turno dei play-off, per mano del Foggia. Confermato alla guida dei rossazzurri per la stagione seguente, Baldini rimane però presto colpito, così come tutto il resto della squadra, dalle conseguenze del progressivo peggioramento delle condizioni finanziarie della società, che viene dichiarata fallita il 22 dicembre dello stesso anno. Anche in virtù dell'autorizzazione dell'esercizio provvisorio, Baldini continua a guidare gli etnei, che nel corso del girone di ritorno si stabiliscono a metà classifica; tuttavia, il 9 aprile 2022 il Catania viene definitivamente escluso dal campionato, in seguito all'esito negativo di ogni trattativa per il passaggio di proprietà.

Rimasto svincolato, tre giorni dopo Baldini si accorda col Vicenza, in Serie B, subentrando a Cristian Brocchi. Sedutosi in panchina con la squadra terzultima in classifica, nelle ultime quattro giornate della stagione regolare, mettendo insieme una sconfitta e tre vittorie consecutive, riesce a raggiungere il quartultimo posto, evitando la retrocessione diretta e accedendo ai play-out: qui non riesce tuttavia a scampare al declassamento dopo la sconfitta nel doppio confronto per mano del Cosenza. Viene inizialmente confermato sulla panchina dei berici anche per la stagione successiva, in Serie C; tuttavia viene esonerato il 7 novembre dello stesso anno, con la squadra relegata a metà classifica.

Il 17 luglio 2023 diventa l'allenatore del Perugia, neoretrocesso in Serie C, tornando così in biancorosso dopo i trascorsi agonistici della stagione 2006-2007. Viene esonerato il 19 dicembre dello stesso anno, dopo la sconfitta nel derby dell'Etruria sul campo dell'Arezzo, con la squadra al quinto posto della classifica con 30 punti raccolti in 18 partite.

Il 12 febbraio 2024, viene ufficializzato come nuovo allenatore del Trento, sempre in terza serie. Conclude la stagione regolare al decimo posto, qualificandosi per i play-off, dove viene eliminato dall'Atalanta U23 al primo turno. Lascia il club trentino al termine della stagione, anche in seguito a disaccordi con la dirigenza.

Il 1º luglio 2024, viene annunciato il suo ingaggio come nuovo tecnico del Lecco, neoretrocesso in Serie C. Il 28 ottobre seguente viene sostituito da Gennaro Volpe con la squadra undicesima in classifica.

Il 4 febbraio 2025 viene nominato nuovo tecnico della SPAL, in quel momento 16º in Serie C, con cui sigla un accordo di 18 mesi, valido fino al 30 giugno 2026. Termina la stagione regolare al 17º posto e ottiene la salvezza battendo ai play-out il Milan Futuro. Nell'estate, causa la mancata iscrizione del club in Serie C con la conseguente esclusione dai campionati professionistici, rimane svincolato.

Il 5 agosto 2025 dopo un accordo con la nuova proprietà del Rimini per solo 12 ore assume la guida tecnica della società romagnola pe poi rinunciare. (fonte: Wikipedia)


💬 Commenti