header logo
Luciano Mondellini
Luciano Mondellini

Nell’intervista rilasciata a Sitiscommesse.com, Luciano Mondellini, direttore di Calcio e Finanza e Sport e Finanza, racconta come il calcio possa essere un trampolino di credibilità per chi lo sa gestire con solidità e visione.

Il caso di Urbano Cairo e del Torino è l’esempio virtuoso di un modello manageriale che ha trasformato la visibilità sportiva in autorevolezza economica e istituzionale.

  • Cairo ha saputo usare il calcio come leva di crescita personale e imprenditoriale, unendo competenza e strategia per costruire una reputazione che va oltre il campo.
  • Attraverso il Torino, ha consolidato relazioni, investimenti e accesso all’establishment cittadino, aprendo la strada a operazioni di ampio respiro nel mondo dei media e dell’editoria.
  • “Anche Cairo, prima di prendere il Torino, era già un ottimo manager, ma non molto conosciuto. Con il calcio ha guadagnato visibilità, poi ha comprato La7, RCS, Gazzetta. È diventato quello che è oggi anche grazie a quel trampolino.
Urbano Cairo, Presidente del Torino FC
Urbano Cairo, Presidente del Torino FC

Leggi l’intervista completa su Sitiscommesse.com: https://www.sitiscommesse.com/news/personaggi/intervista-esclusiva-luciano-mondellini-gioco-online-e-calcio.html

Mondellini (Calcio e Finanza): “Cairo è diventato quello che è oggi grazie al calcio”Il direttore di Calcio e Finanza intervistato da Sitiscommesse.com all'alba del nuovo regime ADM per le scommesse

Nel dialogo con Sitiscommesse.com, Luciano Mondellini, direttore di Calcio e Finanza e Sport e Finanza, descrive il caso di Urbano Cairo come uno dei rari esempi di imprenditoria sportiva capace di coniugare visione, equilibrio e continuità. “Anche Cairo, prima di prendere il Torino, era già un ottimo manager, ma non molto conosciuto. Con il calcio ha guadagnato visibilità, poi ha comprato La7, RCS, Gazzetta. È diventato quello che è oggi anche grazie a quel trampolino,” spiega.

Mondellini evidenzia come il Torino abbia avuto un ruolo chiave nel consolidare la reputazione del suo presidente. “Il Torino ha dato a Cairo accesso all’establishment della città, gli ha aperto le porte per operazioni complesse come l’acquisto di RCS, operazione non solo economica, ma sistemica.” Una gestione che ha unito prudenza finanziaria, visione editoriale e capacità di incidere nelle dinamiche del calcio italiano.

Il direttore cita anche altri due casi emblematici per spiegare quanto il calcio possa amplificare la solidità o le debolezze dei propri protagonisti. “Ferrero con la Sampdoria: imprenditore, ma non aveva la solidità né la scuola di Cairo. La differenza è anche nella preparazione e nella visione. De Laurentiis anche ha costruito la sua credibilità gestendo il Napoli, partecipando alle dinamiche di Lega, imponendosi anche con le sue battaglie.” Due modelli opposti: uno basato sulla fragilità gestionale, l’altro su rigore e presenza costante nei processi decisionali.

Il calcio resta, per Mondellini, un potente amplificatore di visibilità e di reputazione. “Il calcio amplifica tutto: se sei forte, cresce la tua credibilità; se non lo sei, ti espone.” L’esempio di Cairo mostra come la solidità e la preparazione possano trasformare un club in una piattaforma di fiducia e sviluppo economico, mentre quelli di Ferrero e De Laurentiis raccontano i due lati della stessa medaglia: la forza della visione e i rischi dell’improvvisazione.

Il 13 novembre entra in vigore il nuovo regime regolamentato ADM, che introduce 52 licenze rilasciate a 46 operatori, stop alle skin e regole più severe su governance e gioco responsabile. È un modello basato su trasparenza e controllo che, per Mondellini, può ispirare anche il sistema calcistico: costruire fiducia attraverso regole condivise e competenza, evitando che la visibilità diventi improvvisazione.

Per leggere l’intervista completa: https://www.sitiscommesse.com/news/personaggi/intervista-esclusiva-luciano-mondellini-gioco-online-e-calcio.html


💬 Commenti (2)