Davide Vagnati
Davide Vagnati, ds del TorinoFc, al Filadelfia nel giorno della presentazione

Il Torino ha cominciato a muovere i primi passi nel calciomercato estivo 2025 con alcune operazioni ufficiali sia in entrata che in uscita, in attesa delle prossime e più importanti mosse che avverranno nei prossimi giorni.

In entrata, il club granata ha ufficializzato due riscatti: il primo è quello del terzino destro Marcus Pedersen, prelevato a titolo definitivo dal Feyenoord per 3,5 milioni di euro. Altro colpo, decisamente più economico, è il riscatto di Cristiano Biraghi dalla Fiorentina per 100.000 euro. Dall'Empoli inoltre è arrivato Tino Anjorin in prestito con obbligo condizionato mentre dal mercato degli svincolati è stato prelevato Ardian Ismajli. Altri acquisti sono stati il portiere Israel e Ngonge.

Marco Baroni, allenatore del Torino Fc
Marco Baroni, allenatore del Torino Fc

Ricci al Milan e non solo

Sul fronte delle uscite, il Torino ha optato per il prestito di alcuni giocatori in cerca di maggiore continuità. Alessandro Dellavalle si trasferisce al Modena con la formula del prestito con diritto di riscatto, così come Demba Seck, che vola in Serbia al Partizan Belgrado, con la stessa opzione. Anche Silva si trasferisce in prestito al Padova. In questa sessione di mercato, i granata hanno ufficializzato una delle cessioni più onerose della propria storia, quella di Ricci al Milan. Dopo una telenovela durata qualche settimana, anche Milinkovic-Savic abbandona Torino con un prestito con obbligo di riscatto.

Alla prossima pagina, il tabellone con tutte le ufficialità →


💬 Commenti (14)