header logo
Bologna Torino, Ilic e Bernardeschi
Bologna Torino, Ilic e Bernardeschi

9^ Giornata del Campionato di Calcio - Serie A - Stagione 2025/2026

Mercoledì 29 Ottobre 2025, h. 20,45

BOLOGNA  - TORINO: 0  -  0

Bologna Torino, Zapata in azione
Bologna Torino, Zapata in azione

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumi, Lykogiannis; Moro, Ferguson (Cap. - dal 23’ s.t. Freuler); Bernardeschi (dal 23’ s.t. Orsolini), Odgaard (dal 37’ s.t. Fabbian), Cambiaghi (dal 23’ s.t. Dominguez); Dallinga (dal 1’ s.t. Castro). All.: Italiano (in panchina Niccolini, a causa dell’indisposizione di Italiano).

Espulsi: Nessuno.

Ammoniti: Odgaar per comportamento non regolamentare, Lykogiannis per gioco falloso.

Cambi di sistema: Nessuno.

TORINO (3-5-2): Paleari; Tameze (dal 13’ s.t. Ismajli), Maripan (Cap.), Coco; Pedersen, Casadei, Ilic (dal 34’ s.t. Asllani), Gineitis (dal 13’ s.t. Vlasic), Lazaro; Ngonge (dal 41’s.t. Zapata), Adams (dal 13’ s.t. Simeone).

All.: Baroni.

Espulsi: Nessuno

Ammoniti: Ilic, Tameze e Ismajli per gioco falloso.

Cambi di sistema: Nessuno.

 

Arbitro: Ayroldi di Molfetta. Var: Di Paolo di Avezzano

Il Toro sembra aver intrapreso un cammino virtuoso; è dalla partita contro la Lazio dello scorso 4 Ottobre, a Roma, che non perde e le pesanti sconfitte di inizio campionato sono un brutto ricordo. Anche ieri sera contro il Bologna, i granata hanno dimostrato carattere, grinta, compattezza e spirito da “Toro”. Sul difficile campo dei Felsinei, che sinora avevano sempre vinto tra le mura amiche, il Toro ha strameritato il pareggio, tenendo testa all’avversario senza sbavature e dimostrando buona personalità. Il Toro è in crescita, e di questo occorre dar merito a Mister Baroni, che sta rilanciando calciatori che sembravano accantonati o destinati ad essere ceduti.

Tameze, che sta disputando buone partite è uno di questi, come il redivivo Ilic, che contro il Bologna ha macinato diversi kilometri, dando un significativo contributo al centrocampo granata. Pedersen si è confermato su un buon livello, Casadei è stato il migliore della squadra per il grande impatto che ha avuto sulla gara: dribbling, coperture, rilanci. Mister Baroni sta plasmando un bel gruppo, creando empatia e solidarietà tra i giocatori. E’ chiaro che i risultati positivi incidono sul morale, ma è anche vero il contrario, e cioè che un gruppo ben amalgamato riesce a produrre risultati soddisfacenti.

Paleari si è confermato compiendo due bellissime parate; Maripan e Coco (il primo in particolare) stanno convincendo i più scettici sulle loro reali capacità difensive, ampiamente dimostrate nella partita disputata contro il Bologna. Ngonge è stato, per lunghi tratti della gara, una spina nel fianco della retroguardia felsinea. Zapata sta gradualmente recuperando la forma; è subentrato al minuto 41 del secondo tempo proprio a Ngonge colpito da crampi. Ora l’importante è continuare con questa serie positiva di risultati a partire dalla prossima partita che il Toro disputerà all’Olimpico “Grande Torino” il prossimo 2 Novembre contro il Pisa, una neo promossa già incontrata il 25 Settembre scorso in occasione dei sedicesimi di Coppa Italia.

Il Toro s’impose per 1 - 0 con rete di Casadei, ma non fu una partita facile, tuttavia va sottolineato che il Toro attuale ha assunto un’altra dimensione rispetto a quello dello scorso Settembre. E poi si disputerà il Derby in casa Juve, che ha presentato il neo allenatore Luciano Spalletti. Avrei preferito che l’ex tecnico della Nazionale fosse arrivato alla Continassa dopo il Derby.  

Franco Venchi


💬 Commenti