Torino Roma
Torino Roma

38^ e ultima giornata del Campionato di Calcio - Serie A - Stagione 2024/2025

Domenica 25 Maggio 2025, H. 20,45

TORINO  - ROMA:  0  -  2 

Nikola Vlasic in Torino Roma
Nikola Vlasic in Torino Roma

Marcatori: Paredes su rigore al 18’ p.t.; Saelemaekers all’8’ s.t.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembélé (dal 14’ s.t. Perciun), Maripan, Masina (dal 27’ s.t. Walukiewicz), Biraghi; Ricci (Cap. - dal 27’ s.t. Linetty), Casadei (dal 14’ s.t. Gineitis); Lazaro, Vlasic, Elmas (dal 36’ s.t. Gabellini); Adams. All.: Vanoli

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Maripan per proteste.

Cambi di sistema: dl 36’ s.t. 4-4-2

 

ROMA (3-5-2): Svilar; Celik (dal 45’ s.t. Hummels), Mancini (Cap.), Ndicka; Soulé (dal 45’ s.t. Rensch), Cristante, Paredes (dal 45’ s.t. Pisillli), Koné, Angelino; Shomurodov (dal 27’ s.t. El Shaarawy), Saelemaekers (dal 45’ s.t. Baldanzi). All.: Ranieri

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Celik per gioco scorretto.

Cambi di sistema: nessuno.

 

Arbitro: Di Bello di Brindisi.  Var: Chiffi di Padova.

E’ giunto all’epilogo anche il Campionato 2024/2025, con l’Inter che ha buttato via il suo ventunesimo Scudetto, e ancora una volta la Lazio, che già nel 2002 aveva fatto lo sgambetto ai nerazzurri, si è ripetuta quest’anno: sino al 90’ l’Inter aveva praticamente in tasca lo Scudetto, poi è arrivato il penalty realizzato da Pedro, e addio sogni di gloria. In ogni caso va dato merito al Napoli, che in tre stagioni ha vinto due Scudetti, quello di quest’anno conquistato nonostante avesse una squadra meno competitiva dell’Inter,  grazie alla caparbietà e alle capacità del suo allenatore, quell’Antonio Conte vincente “by definition”, in procinto di occupare un’altra panchina, e magari perpetuare i suoi successi.

Che strano, però è il calcio; la Lazio che ferma l’Inter e poi perde in casa contro il Lecce, in dieci dal 47’ del primo tempo a causa dell’espulsione di Pierotti per doppia ammonizione, che si salva all’ultima giornata, e i laziali che non riescono a qualificarsi per una competizione continentale, obiettivo che invece raggiunge la Fiorentina, che sbanca Udine, e parteciperà  un’altra volta alla Conference League. Il Parma, sotto di due gol a Bergamo contro l’Atalanta, ribalta il risultato vincendo per 3 - 2, e si conferma in Serie A. Empoli e Venezia che si aggiungono al Monza e retrocedono in Serie B; i toscani e i lagunari sono stati sconfitti in casa, rispettivamente da Hellas Verona e Juventus, che parteciperà alla prossima Uefa Champions League, spegnendo il sogno della Roma che, con la guida dell’ottimo Ranieri aveva lasciato i bassifondi della classifica, per lottare sino in fondo per la conquista di un posto nella massima competizione europea.

La Roma di Ranieri, premiato con una targa dal Torino, gesto molto apprezzato dal tecnico giallorosso, ha vinto con nonchalance contro un Toro senza gioco e idee, privo di determinazione, ambizione, dignità, orgoglio.  Nelle ultime nove giornate del campionato, il Toro ha raccolto sei punti sui ventisette potenziali, frutto di una vittoria (contro l’Udinese, il 23 Aprile 2025), e di tre pareggi, rispettivamente contro Lazio, Hellas Verona e Venezia. I giocatori, al termine dell’incontro disputato contro la Roma sono stati subissati, giustamente, dai fischi dei tifosi, e il Presidente Cairo ha messo seriamente in discussione la conferma del tecnico Vanoli. Di chi è la colpa di questo ennesimo deludente campionato? La tifoseria granata ha da tempo individuato un solo colpevole, il Presidente; anche contro la Roma sono stati numerosi gli inviti rivolti a Cairo di andarsene, cosa che appare sempre più stucchevole. Il Presidente ha ribadito che cederà il Toro quando si presenterà un acquirente serio, che offra determinate garanzie, e che voglia il bene del Toro.

Ma i principali colpevoli di questa stagione incolore, di questo flop, sono prima di tutto i giocatori. Ricci, con la fascia di Capitano, non ha reso onore alla maglia, specialmente nel giorno che potrebbe aver significato il suo addio al Toro. Ricci deve ricordarsi che grazie al Toro ha conquistato la maglia azzurra. L’augurio è che Zapata ritorni presto in campo, con la fascia di Capitano, e che Schuurs faccia altrettanto, e che la società possa finalmente costruire una squadra che onori il suo blasone e la sua Storia.     

Franco Venchi


💬 Commenti