Torino Como: "Toro, che debacle"!
Rubrica di approfondimento della gara di campionato tra Torino e Como.

12^ Giornata del Campionato di calcio - Serie A - Stagione 2025/2026
Lunedì 24 Novembre 2025, h. 18,30
TORINO - COMO: 1 - 5
Marcatori: Addai (C) al 36’, Vlasic (T) su rigore al 47’ p.t.; Addai (C) al 7’, Ramon (C) al 26’, Paz (C) al 31’ , Baturina (C) al 41’ s.t.
TORINO (3-5-2): Paleari; Tameze, Maripan, Masina; Pedersen (dal 16’ s.t. Nkounkou), Casadei (dal 21’ s.t. Anjorin), Asllani, Vlasic (Cap. – dal 33’ s.t. Gineitis), Lazaro; Ngonge (dal 21’ s.t. Aboukhlal), Zapata (dal 33’ s.t. Njie). All.: Baroni
Espulsi: nessuno.
Ammoniti: nessuno.
Cambi di sistema: nessuno
COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic (dal 13’ s.t. Vojvoda), Ramon, Carlos, Valle; Perrone (dal 39’ s.t. Posch), Da Cunha (Cap.); Addai, Paz (dal 39’ s.t. Buturina), Rodriguez (dal 30’ s.t. Kempf); Morata (dal 30’ s.t. Douvikas). All.: Fabregas
Espulsi: nessuno.
Ammoniti: Smolcic per gioco scorretto.
Cambi di sistema: 3-5-2 dal 30’ s.t.
Arbitro: Bonacina di Bergamo. Var: Prontera di Bologna.

Dopo una serie di sei risultati utili consecutivi, è arrivata una sconfitta molto pesante ad opera del lanciato e brillante Como. Il Toro ha subìto cinque gol ad uno; un’altra cinquina è stata quella patita contro l’Inter nella prima giornata di campionato, il 25 Agosto 2025. Dopo dodici giornate, la squadra granata ha la peggior difesa, con ventuno reti subite. Contro il Como, il Toro è sceso in campo senza cinque giocatori importanti: Simeone, Ilic, Ismajli, Coco e Che Adams, quest’ultimo colpito da gastroenterite acuta poche ore prima dell’inizio della partita.
Ma le assenze suddette non bastano per giustificare una prestazione veramente deludente e irritante; nella prima frazione di gioco il Toro ha tenuto, ma nella ripresa la squadra si è sciolta dando vita ad una serie incredibile di errori. Le sostituzioni di Mister Baroni non hanno prodotto nessun effetto positivo; del resto tutta la compagine è apparsa svuotata di energie, senza mordente, non denotando neanche un briciolo di aggressività.
Il Como ha fatto una gran figura; sulle fasce Addai, autore di una doppietta, e Jesus Rodriguez, artefice di due assist, sono stati una spina costante per i difensori granata. I Lariani sono dotati di tecnica e qualità, e annoverano tra le loro fila diversi giovani interessanti. Al minuto tredici della ripresa ha fatto il suo ingresso in campo l’ex Vojvoda, che ha giocato bene, e che forse è stato, almeno un po’, rimpianto. Il buon lavoro fatto da Mister Baroni, che aveva consentito ai granata di realizzare sei risultati utili consecutivi, è stato distrutto in una notte.
Sarà necessario ripartire daccapo, con nuova spinta e convinzione, anche se permane il dubbio di una rosa inadeguata per raggiungere determinati traguardi. Il valore della rosa del Como è solo frutto di maggiori disponibilità finanziarie del Patron, o è anche conseguenza della lungimiranza e delle capacità di scelta dei giocatori da parte dell’organo Tecnico della società lariana?

Nella rosa del Toro non figurano elementi come quelli prima indicati, e cioè Addai e Jesus Rodriguez, senza contare Nico Paz, Buturina, Maxino Perrone e Jacobo Ramon, tutti giocatori under 23, quindi di prospettiva. Dopo la vittoria contro il Toro, il Como ha conquistato la sesta posizione in classifica, a sei punti dalla vetta occupata dalla Roma. Il Toro dovrà fare risultato a Lecce, per non rischiare di incappare in un’altra fase critica, anche perché dopo il Lecce in trasferta, all’Olimpico “Grande Torino” si presenterà il Milan.
Autore: Franco Venchi

