Le pagelle di Torino-Empoli

0
1140
Tommaso Pobega

Sharing is caring!

Milinkovic-Savic: incolpevole sulle due reti dell’Empoli, si distingue per alcune belle uscite, ne sbaglia solo una da brividi, e effettua i soliti lanci molto precisi (6)

Zima: è artefice del pasticcio che dà il via all’azione che determina l’espulsione di Singo ed è anche in ritardo sul colpo di testa che porta al 2-1, per il resto se la cava. (5)

Bremer: il solito muro, soprattutto quando la squadra si trova in inferiorità numerica, tenta anche una bella sortita solitaria dopo un anticipo imperioso e arriva alla conclusione non centrando la porta. In ogni caso è anche lui parte delle incertezze difensive. (6)

Buongiorno: nella prima mezz’ora, nella quale la squadra dà spettacolo, è protagonista di alcune belle sortite, in particolare quella che porta al raddoppio di Pjaca, poi soffre le difficoltà difensive della squadra e si fa anticipare nel gol del pareggio. (5,5)

Singo: l’avvio è incoraggiante ma poi, con la complicità di Zima, combina il pasticcio che lo porta a stendere l’avversario che forse era meglio lasciare andare visto il doppio vantaggio. (4,5)

Pobega: grande centrocampista, migliora di partita in partita e arriva al terzo gol stagionale. Quando la squadra rimane in inferiorità numerica si mette a proteggere centrocampo e difesa tentando anche un’ultima sortita a partita quasi ultimata. Instancabile ed efficace. (7)

Lukic: in costante miglioramento anche se l’andamento della partita lo costringe a un lavoro di copertura nel quale non sfigura dando equilibrio alla squadra. (6,5)

Aina: finché la squadra và anche lui gioca bene, poi và in confusione e sbaglia quasi tutto. (5)

Praet: non riesce a emergere e continua a non mettere al servizio della squadra  tutta la classe della quale è dotato. (5,5)

Pjaca: avvio di partita sontuoso, impreziosito da un gol meraviglioso. Costretto ad uscire quando Singo viene espulso. (7)

Sanabria: tecnicamente è molto utile alla squadra quando tutto va bene, purtroppo, quando c’è da tenere palla per far rifiatare, vengono a galla i suoi limiti. Si mangia un gol facile facile e partecipa all’azione del vantaggio. (5,5)

Subentrati:

Vojvoda per Pjaca (35’ p.t.): entra per esigenze tattiche dettate dalla espulsione di Singo, presidia bene la fascia ma commette anche troppi errori dettati dai suoi evidenti limiti tecnici. (5,5)

Rincon per Praet (30’ s.t.): quando lo vedi giocare capisci perché la squadra nei due precedenti campionati ha sempre rischiato la B, con la difesa in affanno riesce a regalare un corner incredibile (5)

Zaza per Sanabria (30’ s.t.): mette il fisico per cercare di far rifiatare la squadra e sbroglia, di testa, un paio di situazioni pericolose. (6)

Izzo per Aina (46’ s.t.): s.v.

Juric: la prima mezz’ora è da calcio spettacolo, azioni continue, due gol e altre occasioni, poi Zima e Singo combinano il guaio e la squadra va in crisi. Non è ancora riuscito a dare ai suoi giocatori quella consapevolezza che dovrebbe consentire di gestire, in casa con l’Empoli, un doppio vantaggio. (6)

Sandro Mellano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui