Torino, il record negativo è tuo: il dato sconcertante sugli spettatori
Ecco i dati, riportati da Calcio e Finanza, sugli spettatori in massima serie dopo le prime sei giornate

Arrivati alla seconda pausa per le Nazionali della stagione di Serie A 2025/26, è tempo di fare qualche bilancio. Se sul terreno di gioco le cose non vanno molto bene per il Torino, anche sugli spalti vi è una flessione considerevole, sebbene per il momento ci siano state solo due partite in casa. I numeri sono la conseguenza di vent'anni di stagnazione, di una contestazione che dura ormai da mesi ed ovviamente anche dei risultati della squadra.
Spettatori e affluenza allo stadio
In questo inizio di campionato, le due milanese sono in testa in questa particolare classifica: Milan prima e Inter dopo, hanno entrambe superato i 70mila spettatori di media. Chiude il podio la Roma con quasi 63mila, poi il Napoli con 50mila e la Juventus. Bene il Genoa, con 32mila spettatori di media, ed il Lecce con 26mila. Chiudono con meno di 12mila Cremonese, Como e Pisa.

Ed il Torino?
Il Torino occupa attualmente la 14ª posizione in Serie A per numero di spettatori, con un totale di 38.386 presenze registrate nelle prime 2 partite casalinghe della stagione, corrispondente a una media di 19.193 spettatori a incontro. Questo dato si colloca al di sotto della media della massima serie, che si attesta a 32.510 spettatori. Rispetto alla passata stagione, quando la media degli abbonati era di 23.324, si registra quindi una diminuzione significativa dell’affluenza.
Percentuale di riempimento: Torino ultimo
Per quanto riguarda la percentuale di riempimento dello stadio, il Torino segna un 68,12%, il dato più basso di tutta la Serie A in questa fase della stagione, confermando come la partecipazione del pubblico sia ancora lontana dai livelli ottimali. Tra i dati più alti abbiamo Juventus, Genoa e Cagliari. Tantissime squadre superano o si avvicinano al 90%, ma il Torino è pesantemente sotto la media.
Squadra | media spettatori | riempimento |
---|---|---|
Juventus | 41.284 | 99,46% |
Genoa | 32.307 | 97,30% |
Cagliari | 15.878 | 96,74% |
Milan | 72.786 | 96,12% |
Atalanta | 22.417 | 95,64% |
Como | 11.482 | 95,18% |
Inter | 71.347 | 94,22% |
Roma | 62.883 | 93,04% |
Napoli* | 50.270 | 91,85% |
Pisa | 11.297 | 90,32% |
Lecce | 26.331 | 86,24% |
Fiorentina | 21.095 | 85,11% |
Udinese | 21.022 | 83,57% |
Parma | 17.933 | 80,23% |
Bologna | 28.106 | 76,93% |
Verona | 23.717 | 74,79% |
Cremonese | 11.930 | 74,55% |
Sassuolo | 15.094 | 70,16% |
Lazio* | 46.667 | 69,05% |
Torino | 19.193 | 68,12% |