Juric: “se vuoi alzare l’asticella servono giocatori forti”

38
2676
Ivan Juric
Ivan Juric

Sharing is caring!

Dopo sei risultati utili consecutivi, il Torino si ferma. All’Olimpico i granata di Juric perdono 1-0 contro il Napoli. 

Le parole di Juric dopo la sconfitta contro il Napoli

“Oggi non abbiamo fatto né bene né male, una partita media. Certe cose le abbiamo fatte bene a tratti, su altre mi aspettavo di più. Potevamo fare gol”, così Juric a DAZN.

Sulla posizione di Praet: “Praet preferisce andare subito in avanti, io vorrei che partecipasse di più nel gioco. Tecnicamente potevamo fare meglio. Belotti non mi è sembrato isolato, si è sempre trovato da solo con Koulibaly. Secondo me certi movimenti poteva farli meglio: la mia idea di Praet è che sia un ottimo giocatore, che deve partecipare di più in entrambe le fasi. Deve imparare a farle tutte e due”.

Sulla crescita di Ricci: “Deve alzare il livello se vuole giocare, lui si messo in discussione e ci lavora, ma a certi livelli devi andare più forte. C’è grande applicazione, ma bisogna rubare la palla e giocarla meglio tecnicamente. Con la scelta di alcuni giocatori rubi meno palloni, ma bisogna alzare il livello tecnico. Lui su queste cose deve crescere ancora tanto”.

Sulle ambizioni del Torino per il futuro: “Deve decidere la società. Questa stagione è stata positiva per tante cose dopo due anni tristi: costruire una squadra tosta che ha fatto tante bellissime prestazioni e poteva fare più punti, ma non è stato facile ribaltare. I problemi c’erano e ci sono ancora. Ora ti siedi e vedi. Penso che deciderà la società cosa fare: se vuoi alzare l’asticella servono giocatori forti. Qualcuno lo perderemo. La mia sensazione è  che Torino ti chiede questa cosa, non si può galleggiare. Poi se non c’è la possibilità stai così, ma decide il presidente se può fare qualcosina in più per posti più alti. Ora siamo decimi ed è ottimo dopo questi due anni. Vediamo adesso con calma e serenità”. (gianlucadimarzio.com)

38 Commenti

  1. -Con tutta la stima che ho per Juric mi viene da pensare che i cambi nel corso delle partite non siano proprio il suo forte. Ad esempio oggi era proprio necessario stravolgere il centrocampo ed anche sostituire Vojvoda con il quasi Jurassico Ansaldi ? Le punizioni perchè non le fa tirare a Rodriguez ?

    • Sono 100% d’accordo con te. A me è sembrato che le sostituzioni sono state una “toppata” autentica. La doppia sostituzione che ha modificato l’assetto del centrocampo, si è rilevata una gran “minchiata”. E poi Ansaldi? Ma Juric fa lo scemo? O ci prende x scemi?

  2. Caro Juric se ti aspetti che il nano compri , e che siano anche forti sei fuori strada.È evidente che dopo un anno non hai ancora capito con chi hai a che fare.
    Se vinci le prossime due partite il nano è capace di dire “Siamo a posto così “.
    Non ti illudere così come noi non ci illudiamo.
    FVCG
    CAIRO VATTENE

  3. Tutto vero, però anche oggi mister io non ho capito i cambi e la partita di Bremer. Giochi contro una squadra che fa del possesso la sua bandiera con verticalizzazioni su Osimen sul quale vanno a rimorchio i 3 trequartisti. Dunque devi levargli la profondità, o il
    Possesso della palla, sicche’ o difendi basso con tutta la squadra e riparti o difendi alto, come siamo abituati a fare, e dunque linea di difesa e i 2 centrocampisti insieme ai quinti si schiacciano. Bene Bremer diversamente rispetto all’andata ha lasciato inspiegabilmente tanto spazio a Osimen (voleva evitare contatti con la maschera? Avevatimore di fargli male e quindi lo ha lasciato libero perché tanto la partita non contava nulla?). Non lo so, fatto sta che spesso e volentieri invece di andare avanti e mettere in fuorigioco il suo avversario è scappato indietro lasciandogli stoppare comodamente la palla e dettare il passaggio per il compagno a rimorchio. Juric invece di aggredire ha pensato a ragionare con 2 giocatori che palleggiano, ma sono lenti e noi non abbiamo praticamente mai rubato loro palla in uscita( mi pare una volta con Rodriguez). Poi improvvisamente il doppio cambio con Linetty e Pobega che tutto sono meno che palleggiatori e da allora impostare e arrivare là davanti è diventato difficile se non con la palla lunga sugli attaccanti. Io non ho capito, lui si, ma i dubbi restano tanti.

    • io penso che in un campionato ormai agli sgoccioli dove non abbiamo più niente da dire il mister fa questi cambi per testare chi potrà essere utile l’anno prossimo
      questo ovviamente e un mio pensiero,il campionato che abbiamo fatto perlomeno e stato dignitoso
      adesso vedremo il mercato(e li sono molto preoccupato per le solite vicende societarie…..)
      se il sig cairo avesse un po di fosforo in testa invece di spendere per dei giocatori inutili presi da un ds non all’altezza investirebbe in un DS che ha già fatto le fortune di Atalanta e Chievo (Sartori sarebbe un investimento molto importante e a lungo termine) che oltre a far guadagnare il bilancio farebbe fare un salto notevole alla società trovando ottimi giovani calciatori a prezzi accessibili aiutando anche la squadra per competere per obbiettivi più ambiziosi
      oltre al sopracitato Sartori si potrebbe tentare anche per D’amico del Verona che con Juric azzecco profili molto interessanti

  4. Ammetto che alcune volte Juric non lo capisco. Non aveva detto che voleva i giovani affamati? Ora chiede giocatori forti. Non aveva detto che società come il Torino devono anche guardare anche al bilancio e che lui era più aziendalista del presidente? E ora chiede giocatori forti, quindi costosi. Lo stesso fa con Belotti…
    Complimenti alla disamina dell’amico Claudio+Sala per l’ottima disamina tecnica, peraltro assolutamente condivisibile.

    • Dipende dagli obiettivi. Se vuoi provare a migliorare stagione dopo stagione, o tieni i migliori o li vendi ma devi sostituirli con altri potenzialmente in gamba e vai più lentamente con la crescita.
      Noi abbiamo timore di dichiarare un obiettivo sportivo per non dovere esporci e ci siamo sempre mossi improvvisando e soprattutto per motivi economici. Mi pare che quel che doveva fare Juric con questi giocatori lo ha fatto. Se non c’è sintonia tra il tecnico e la società, dopo 17 anni non penso sia colpa dell’allenatore.

    • in una squadra che vuole essere competitiva per lottare per le coppe e utile un mix di giovani più giocatori esperti e forti per far crescere i giovani
      un po come lo siamo stati nei primi anni 90 dove ai giovani (vedi Lentini,Cravero,Venturin,Bresciani,etc)vennero aggiunti Scifo,Casagrande,Martin Vasquez,Bruno,Policano

      • Cairo visto che è un tirchio patologico dovrebbe investire su vivaio ma siccome è un finanziere peggio di Calleri e capisce 1/100 di Calleri non è neanche in grado di scegliere collaboratori e monitorare giocatori.
        Quando sarà costretto ad andare alla porta, e accadrà, vedremo chi arriverà se un paisa’ o il più grande fondo immobiliare al mondo che certamente faranno investimenti che lui non può fare.

    • E magari ci sono giocatori giovani, forti e che costano cifre abbordabili…molte altre squadre questa cosa la sanno. Qui non lo sanno in società o fingono di non sapere.

  5. Claudio Sala, non so se l’hai già scritto in qualche post, ma legami una curiosità.
    Come dice bene C’eraancheGarritano, i tuoi commenti oltre che impeccabili sono anche delle perfette disamine tecniche. Sei per caso un allenatore?

  6. No Toro71, ho allenato tempo fa ragazzini nel tennis a livello di base, poi la mia professione come tante altre e la famiglia ti assorbono completamente. Il calcio mi è sempre piaciuto guardarlo a 360 gradi ( ho giocato come tanti di noi a livello giovanile, anche a tennis, ma per i miei veniva sempre prima lo studio) il Toro invece lo guardo per passione (mio papà) e magari sono meno obiettivo, ma cerco sempre di guardare alla luna e qua mi sa che non abbiamo ancora visto la fine. Finché Sarri non rinnova, non è detta l’ultima.

  7. C’è da dire che sul 1 anno di Gasperini devo dare ragione a Vegeta. E’ anche vero che Berisha era ed è un portiere, allora con qualche anno in meno e un po’ di reattività in più ( i goal presi conGenoa e Empoli quel Berisha non li prese all’epoca). C’è anche da dire che all’epoca solo Gasp giocava in quel modo e le contromisure non erano ancora state collaudate; oggi gioco dal basso e pressing sono pane quotidiano e le altre squadre spesso si mettono a specchio. Poi quella squadra segnava molto sui calci d’angolo perchcopriva bene l’area, che noi invece non sappiamo granché coprire e ancora meno bene sappiamo tirare calci d’angolo e punizioni. Tuttavia se uno pensa ai goal presi dal 75 in poi, ma anche solo dal 90 in poi, la classifica avrebbe tutto un altro sapore.

  8. Mi pare che Juric abbia detto di recente che i giovani li ha. Per questo ora vuole qualche giocatore forte, cioe´gia´ costruito, se si vuole alzare l´asticella. Con i giovani, dovendoli costruire, paghi dazio nel corso di una stagione. Vedi Pobega oggi. Non vedo incoerenze qui. Che poi mandi messaggi alla societa´e´normale. Siamo a fine stagione. Ma e´anche vero che Juric e´molto diretto in sala stampa e non e´bravo/ o forse non vuole, aggirare le solite domande dei giornalisti. Comunque un plauso a Juric. Ha rivitalizzato una squadra piena di mezzi giocatori. Se non e´un miracolo poco manca. Gia´quest anno se gli davano un portiere da serie A e due giocatori davanti non sempre rotti, poteva puntare all Europa. Non male al primo anno di Toro. Teniamoci stretto Juric. E´il nuovo Ventura. Quello che salvera´ il deretano a Cairo e al Toro. Di questi tempi, per noi, tanta roba. FVCG.

  9. Fino a quando Sarri non rinnova con la Lazio quella e’ l’unica panchina ancora non sicura tra le prime 8 e certamente più appetibile della nostra. E se è vero che quest’anno Tudor ha seguito il solco di Juric, migliorandolo, è anche vero che la rosa di Juric era fatta da illustri sconosciuti (Caprari e Simeone sono acquisti di quest’anno, l’anno scorso c’erano Lasagna, Kalinic, Di Carmine e Favilli che la porta la vedono poco).

  10. Teniamoci stretto Juric, dopo 2 stagioni umilianti abbiamo quantomeno rialzato la testa, in fondo ricordo solo 1,2 partite orribilmente vergognose, per il resto ce la siamo giocata a testa alta con tutti e con le note carenze tecniche ed assenze societarie.

    • Assolutamente d’accordo con te
      Juric da tenere senza se e senza ma, almeno rende pubblico il pensiero di molti fratelli che ”qualcuno” ha sempre ignorato prima, adesso sono perlomeno detti da chi ne capisce e vuole che il sordo taccagno lo intenda

  11. Gasperini, Juric, Nicola,
    3 allenatori con tante qualità e qualche limite, che come tutti riescono a fare bene quando lavorano all’unisono con DS e Società, mentre possono fino ad un certo punto se vengono lasciati soli (vedi Gasp e lo stesso Juric al Genoa di Preziosi).
    La cairese è attualmente uno dei club più insulsi della serie A, dove la mancanza di programmazione e le follie motivate da logiche relazionali, hanno posto seri interrogativi anche sulla continuità aziendale del sodalizio, tanto da costringere la proprietà ad intervenire.
    Con mezza squadra in prestito e pochi giocatori con mercato, costruire una squadra in grado di raggiungere la salvezza sarà il massimo obiettivo cairota anche per il prossimo anno.
    Juric potrebbe non essere d’accordo, ma in giro i maestri di calcio non mancheranno di certo. L’unica speranza, seppur remota, sappiamo bene dove riporta.

  12. Pietro su carie, almeno su questo sito, credo che siamo tutti d’accordo.
    Però nel mentre auspichiamo, aneliamo, in taluni casi preghiamo, in talaltri richiamiamo vicende esterne al calcio, che questa sciagura passi, se non continuiamo a parlare del nostro Toro (certamente non del suo), alimentando ricordi, tradizione, storia e quindi futuro, perché se non sai da dove vieni difficilmente potrai sapere dove andrai, cosa ci resterebbe?

  13. Guarda Claudio, qui il problema è il fattore tempo. Siamo sempre di meno.
    Quindi va benissimo chiacchierare tra noi di questo e di quello, ci mancherebbe, ma il punto resta la svolta societaria. Metti che Juric fosse arrivato in Europa come capito’ a Ventura e Mazzarri. Un miracolo, ma con questo alla Presidenza che differenza avrebbe fatto? Proprio nessuna, lo abbiamo visto.
    Non servono tanti soldi, servono tanta passione e competenza; qui l’entusiasmo cova ancora sotto la cenere ma non so fino a quando.
    Quindi per me, e dico per me, l’unico interesse è capire se quanto accade via via, possa favorire o meno il cairexit, di cui purtroppo non ho alcuna avvisaglia.

  14. Appunto Pietro, perché aldilà di congetture e ipotesi, sulle questioni di diritto puoi formulare un’ipotesi se conosci fatti e le carte, ma quasi mai 1+1 e’ certo che faccia 2 perché ci sono troppe variabili imprevedibili, mentre per i cambiamenti ad un certo livello noi contiamo 0. Dunque a noi resta il compito, che è l’unico che possiamo svolgere, di tenere viva storia e passione.
    Con Juric questo può accadere, perché considerato che carie solo i soldi vede e Juric i giocatori li fa crescere, pure quelli con poche potenzialità ( solo con Zaza, Baselli e Warming non è riuscito, poi gli altri in un modo o nell’altro sono migliorati o sono andati) e dunque li trasforma in soldi, serve che gli prendano giocatori non ancora affermati, ma privi di tare fisiche, con poca spesa perché un miracolo possa capitare; certo un miracolo perché senza strutture e società solo di miracolo possiamo parlare.
    Ogni tanto un mondo accettabile per viverci te lo devi costruire.
    Ecco perché finché non firma Sarri, il pericolo che Juric vada non è peregrino, mentre con tutte le panchine occupate prima di mandare a spasso 4 milioni lordi carie si taglierebbe un braccio.

  15. Comunque un campionato così non lo vedevo non so da quanto tempo; ancora tutto da decidere sopra e sotto, rischiano pure Samp e Spezia. E in EL se la Roma vince la finale e arriva 5/6 ci vanno se non sbaglio le prime 8; pure il Verona può ancora sperare.
    Tutti a dire che è scarso, ma a parte forse il Cagliari, che non è giustificabile nel suo calcio speculativo con la rosa che si ritrova ( mi perdonerà Trapano), tutte le altre con le rose che si ritrovano, anche il Venezia, che mi pare abbia la rosa più debole, anche perché con tutti quegli stranieri che non parlano italiano e sono al 1 anno deve essere stata molto difficile per Zanetti, cercano sempre di proporre calcio. Certo gli interpreti migliori sono dove stanno i soldi e dunque non da noi, ma oggi, a guardare Villareal-Siviglia, mi sono decisamente annoiato, con fior di giocatori in campo nel Siviglia a stare tutti dietro la palla e aspettare l’errore avversario, pure il Papu, mentre Bologna e Venezia, pur con tanti errori ( il portiere del Venezia non esce manco per sbaglio, non essere riusciti a vincere con loro è stato veramente inspiegabile), mi hanno fatto divertire. Non c’è un risultato scontato e pure la Roma non se la porta con il Venezia. E ne mancano ancora 2 e può succedere di tutto. Spiace che il Toro sia nel limbo a giocarsi un decimo posto che però potrebbe pure essere il tredicesimo.

  16. Juric è riuscito in un anno solo a restituirci dignità, con una classifica tranquilla (con questa rosa fare di + era improbabile) e tante, tante partite giocate bene e una squadra con un atteggiamento giusto e che si concilia bene con la nostra identità. Non era semplice e lui l’ha fatto
    è un allenatore con le idee chiare e sa riconoscere i giocatori di valori e ancor + quelli che sono adatti al suo credo calcistico
    E non è per nulla contraddittorio, prima ha dichiarato che gli piace lavorare con i giovani, farli crescere e plasmarli.
    Poi, guarda caso dopo Superga, ha dichiarato quello che sappiamo tutti: che per essere competitivi per le coppe (e non è né detto, né automatico…) i giovani non bastano, bisogna comprare anche alcuni giocatori fatti, di valore e adatti al suo gioco
    Lo ha dichiarato per sgombrare il campo dall’equivoco che basti avere un allenatore bravo, qualche giovane di prospettiva e altri onesti giocatori per competere per le prime posizioni. Non basta, quindi Cairo dica chiaramente: questa è la dimensione che voglio e mi posso permettere, cioè una delle squadre più gloriose d’Italia che lotta per il decimo posto e spera ogni tanto in un miracoloso settimo posto, se ha ambizioni deve fare quanto chiede Juric
    Non lo farà, ma non potrà pretendere da Juric obiettivi irrangiungibili
    Il mantra dunque rimane il medesimo: cairo vendi il Nostro TORO

  17. Ma cosa vuoi che dica sto falso bugiardo e mentitore seriale che prometteva Champions League.
    È un povero sfigato che gli brucia che anno prossimo, il neo editore della Salernitana lo fotte in campo e in editoria.
    È scarso e basta.
    Grazie a Dio ha fatto una causa immobiliare contro il maggiore fondo immobiliare al mondo. Un genio!!!!!🤣🤣🤣
    Aspetterò.
    E in rovina lo vedrò.

  18. Andava a chiedere il bilancio in PDF del toro a ravezzani, xche’ spendere 10€ per il cerved era troppo.
    Sfigato
    Sfigatone urbanone.

  19. Ci pensa blackstone stai tranquillo che tra poco i tuoi avvocati han finito di perder tempo.
    Le tue ville finiranno in usa.
    E sebastiano gli tocca zappare la terra 🤣

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui