Torino-Bologna (lunedì 6 marzo con calcio d’inizio alle ore 20.45 in diretta su Dazn e Sky) è il posticipo che chiude la 25esima giornata di campionato in Serie A, la sesta nel girone di ritorno.
LE ULTIME – Oltre allo squalificato Ricci, Juric deve fare a meno degli infortunati Zima, Lazaro, Vieira, Vlasic e Pellegri. Aina, Linetty e Karamoh partono in vantaggio nei ballottaggi con Adopo, Vojvoda e Seck.
Dall’altra parte Thiago Motta recupera Arnautovic, che dovrebbe partire dalla panchina confermando l’undici iniziale che ha battuto l’Inter.
PROBABILI FORMAZIONI
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Ola Aina; Miranchuk, Karamoh; Sanabria.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Soumaoro, Lucumì, Cambiaso; Schouten, Dominguez; Orsolini, Ferguson, Soriano; Barrow.
(fonte calciomercato.com)
Invito tutti i tifosi granata ad andare allo stadio. Io ci saro´. Per dare una mano ai ragazzi a riscattare la sconfitta nel derby e battere una concorrente per il 7 posto. Se sentono il nostro affetto possono farcela. Tutti allo stadio! FVCG.
ho rivisto dopo giorni (sbollita la delusione) il gol di Bremer: Rado quando riceve palla Chiesa rimane fermo al limite dell’area (Chiesa era l’uomo che doveva marcare lui?), quello lì crossa indisturbato (con Rodriguez, distante anni luce che tenta inutilmente di corrergli incontro), in area Buongiorno, Sanabria e soprattutto Schuurs corrono in avanti verso la palla (in tre…) lasciando il buco grazie al quale Bremer può colpire di testa indisturbato e direzionare la palla dove desidera. Quindi, se Rado doveva andare a prendere il giocatore per lo scambio sull’angolo, non l’ha fatto, colpevolmente. Ma anche la difesa al centro ha fatto un bel disastro, tra l’altro Bremer fa grosso modo lo stesso movimento di Danilo nel primo tempo, cioè arrivando da fuori area per sfruttare l’elevazione in corsa.
-Se ricordo bene le partite susseguenti un derby (persi con puntualità disarmante) si sono concluse malamente. Tra l’altro il Bologna è al completo e sta attraversando un buon momento. Di conseguenza penso di avere fondati motivi per non essere tranquillo.
Comunque sempre FVGC (ora e per sempre).
Ecco com’era posizionato rado
https://twitter.com/AlbiT4ro/status/1631215546841571328?cxt=HHwWgICx2bb5nqMtAAAA
e come poco prima era posizionato karamoh
https://twitter.com/marcato82/status/1631259765006385152
Grazie Camillo per il post. Ecco perche´Juric era arrabbiato con Radonijc. E a ragione. Entri in un derby. Non puoi dormire in campo e fare certi errori.
forse non mi sono spiegato bene: che Rado abbia evidentemente sbagliato posizione ci può stare, ma che questo mancato posizionamento faccia sbagliare posizione anche a Sanabria, Schuurs e Buongiorno mi sembra improbabile, fanno tutti e tre un movimento in avanti (verso chi?) lasciando il buco al centro…
quello che intendo è che quando si prende gol, a parte rarissimi casi, le colpe sono collettive, sul gol di Danilo ad esempio Djiji regala un angolo (qualcuno sostiene che Vanja poteva prenderla), poi sul corner Karamoh si fa sovrastare da Danilo…
Poi in una sola partita abbiamo preso 3 gol su palla inattiva, e solo in un caso Rado era in campo. Quindi, al netto di errore personali, forse non è che il problema sta nel come difendiamo sulle palle inattive?
ma il capro espiatorio piace sempre: abbiamo perso il derby per colpa di Rado
se vi fa sentire meglio, è legittimo
Le responsabilità sono evidentemente di più soggetti. Quella di Rado è macroscopica e forse principale perché non è solo fuori posizione ma non si preoccupa affatto del giocatore che (forse) doveva marcare. Così sembra dai richiami dei compagni segnalati da Kamillo.
Ma in caso di errore, marchiano, del genere cosa è previsto, se è previsto qualcosa?
Se il gobbo avversario pur marcato avesse dribblato il nostro, a chi spettava chiudere il buco?
Se, come spero, viene prevista e studiata questa eventualità, vi sarebbe anche la responsabilità dei giocatori a cui non spettava correre incontro all’avversario, lasciando sguarnita la zona.
Certo che se si marcasse a uomo in area…..
Ci sono altre situazioni in cui il Serbo invece di scaricare la palla verso compagni in posizioni molto più favorevoli da cui potevano addirittura andare in porta ha tentato un improbabile dribbling: gioca per sé stesso non c’è altro da dire, d’altro canto è questo che esprime Juric quando denuncia che non è riuscito a trasformarlo in un giocatore di calcio.
E tutto ciò lo dico con amarezza avendolo difeso quando è arrivato.
Ciò detto lo stesso gol lo abbiamo preso in Coppa Italia contro la Viola quando, su corner, Miranchuk si è completamente disinteressato di Terzic.
Vedremo se con l’inserimento di Gravillon, più competitivo sulle palle alte di Dijdij, cambierà qualcosa perché finora la gestione delle punizioni contro è altamente deficitaria.
Comunque spero,dopo un normale apprendistato,di vedere Gravillon.
Djidji è di una mediocrità tendente all’infinito…
Per quanto riguarda Adopo bisognerebbe capire se davvero il ragazzo nn vuole rinnovare(e allora fa bene il mister a nn considerarlo).Comunque un peccato se ne dovesse andare(e in tal caso grande colpa al mister perché doveva,in tempi nn sospetti,far sentire il ragazzo importante,anche xke scarso nn sembra)
A parer mio il ragazzo lo abbiamo perso la scorsa stagione (21/22) quando non è stato convocato per il ritiro estivo della prima squadra lasciandolo ad allenarsi da solo al Fila quando invece furono convocati Celesia, Millico, Rauti, Kone, Segre, Sava…e compagnia bella: per un ragazzo che vuole emergere deve essere stato uno schiaffo in faccia.
Probabilmente né Vagnati né Juric lo conoscevano ma se in quel frangente gli fosse stata data una chance avrebbe potuto mettersi in mostra per una chiamata dalla serie B come è avvenuto per Kone, che tra l’altro infortuni a parte a Frosinone è apprezzatissimo.
Adesso è probabilmente troppo tardi anche xké ad un giocatore che chiede garanzie tecniche e non solo economiche come minimo si deve assicurare proprio la continuità della guida tecnica cosa che ad oggi noi non possiamo fare.
Come pensavo, Ivan Juric non rinnovera’, aria pessima con il malvagio.
Questo almeno e’ il titolo di stamattina di Tutto in prima pagina.
Guardate, questa per noi sara’ la fine definitiva! Non ne troveremo un altro che sputtanera’ l’infame, e capace di allenare e tirare fuori il meglio da giocatori mediocri, come Juric.
Il nano ci sta portando al fallimento sportivo ed economico se, come leggo, ha anche il bilancio disastrato.
Ha già proposto un biennale all’ ex granata di turno, il quale ci farà sapere.
Se IJ se ne va gli aspetti negativi sono plurimi
1)Evidenza ineccepibile(nn c’erano dubbi comunque)di assenza di qualunque volontà di miglioramento.
2)Come già detto da alcuni prima,difficilmente arriverà un personaggio in grado con la propria schiettezza di mettere al muro il nano e conseguentemente di preparare il terreno per un’ottimizzazione delle risorse.
3)Molti giocatori,qui x il mister,se ne andranno.Questo è il punto meno dolente xke’ nn rinunciamo a campioni…
Unico punto a favore,forse,sarà una migliore gestione delle partite dal punto di vista tattico e,magari,una più attente valorizzazione del vivaio(qualcosa di buono in pentola esiste,come Adopo,che magari potrebbe pensare di restare e,soprattutto Kone’ che sta facendo benissimo).
Comunque,al netto di tutto,sarebbe l’ennesimo sfacelo targato NANO MALEFICO
C’è una risoluzione contrattuale da definire. Non sarà semplice perché a monte della stessa c’è un compenso da 2 mln di euro.
Juric ha 3 opzioni teoriche che ovviamente sono legate ad una serie di eventi non dipendenti da lui, ergo nessuna potrebbe materializzarsi. Se ne resterà sul tavolo anche solo una ragionevolmente se ne andrà. Circa Adopo, credo che i giramenti di coglioni del ragazzo siano cominciati sin dal suo arrivo, a partire dai ritardi cumulati per il suo tesseramento. Poi non essendo lui Messi, si sarà fatto andar bene il resto, ma alla prima occasione utile è chiaro che saluti. Di Aina sappiamo da 3 anni, mentre Gigi vuole semplicemente cambiare aria, per tornare possibilmente in Francia.
Ovvio che Vlasic andrà via e che x Mira la Dea cercherà una sistemazione definitiva, con il rischio concreto che l’aria di smobilitazione generale possa deprimere il finale di stagione e con esso i cartellini dei credibili.
Situazione intricata e nn facilmente risolvibile causa troppe variabili.Certo che x rimanere e tirare a campare giusto x i dindi,preferirei un cambio.
-Dopo l’articolo odierno in prima pagina di Tuttosport c’ è ben poco d’essere ottimisti sulla permanenza di Juric tra le file granata. Tanto più che le sue richieste alle orecchie del “Conducator” appaiono irrealizzabili ,conoscendo ormai fin troppo bene il suo modo di operare. Sarebbe tempo che la tifoseria scendesse in piazza con un clamore tale da interessare le tv e tutti gli altri organi di informazione ,sperando così di indurlo a mollare la presa sulla nostra gloriosa società.
FVCG (ora e per sempre).
Potrebbe vendere il Toro anche solo per finanziare una qualche acquisizione in campo editoriale: ogni settore produttivo prima o poi subisce un riassetto azionario è fisiologico soprattutto per i settori maturi, magari la cosa è più vicina di quanto possa sembrare a partire da un disimpegno degli ovini dalla carta stampata.
Per me è questo lo scenario più probabile, quello che lo vedrà aprire il salvadanaio quando più gli servirà.
Ragionevolmente carie rimarrà fino a tutto il 2024 (almeno). A giugno arriverà un figlio del Fila (anche nipote andra’ bene uguale), la salvezza sarà più complicata di quest’anno perché occorrerà ridurre il monte ingaggi. Questo fenomeno pensa di poter stare in A continuando a decidere tutto e prima o poi farà la fine dell’altra volta. Il popolo se non si sveglia (non credo lo farà mai) può iniziare la ricerca di passioni alternative.