L’allenatore del Torino ha iniziato analizzando la partita: “Il Toro ha fatto una grande partita, stradominata per la gran parte del tempo. Grandissimo rammarico per come la partita è stata condotta”.
Sull’episodio del rigore non concesso nel finale di partita: “Sono sbalordito, mi sembra un rigore netto e chiaro. Lo strattona e lo butta giù. Ora è inutile parlare, l’arbitro ha deciso così”.
Sulla prestazione dei singoli: “Buongiorno sta crescendo benissimo, sono molto soddisfatto di lui. Gioca con fisicità e concentrazione, ha fatto passi in avanti notevoli. Sanabria ha modificato qualcosa sull’attacco della porta e io ho smesso di chiedergli di fare cose che non sa fare bene. Sta diventando un attaccante forte, che aiuta anche in fase difensiva”.
Il Torino ha perso tanti punti negli ultimi minuti: “Sicuramente non è una coincidenza. Mi sembra che ci manca un po’ di italianità, quella forza di portare a casa il risultato. Serve più furbizia“. (Gianlucadimarzio.com)
Gli arbitri sono una vergogna
Vlahovic insultato viene ammonito.
Eh lui ha la pigmentazione differente rispetto a cessey e l’altro fenomeno ….
-Sull’episodio del rigore se il nostro “Conducador” avesse gli amenicoli sparerebbe a raffica e a pieni titoli il torto subito ,e dimostrato, sui suoi quotidiani. Ma accuratamente lo evita per il troppo timore dei poteri forti che gli si ritorcerebbero contro.
Hai tolto qualita per buttare dentro scarponi che non giocavano da tempo. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Di punti cosi quest’anno ne hai gia persi una quindicina.
Complimenti al nostro mister, togliere 4 giocatori + Lazzaro, di qualità, per mettere 4 giocatori di sola fisicità, a contenere e giocare col centrocampo a 3 mai fatto in stagione e senza la punta di ruolo in casa. Un deficente sopravvalutato.
Stasera vedendo il Verona ho appresoo che lo zero a 6 rimediato con l’Inter, è stata la peggior sconfitta interna nella loro storia.
Poveri Sfigati!!! Loro mica hanno carie come Presidente.
Già…
Pensa te.
Era rigore, vero che inizia fuori area ma si vede benissimo che Rotella lascia la maglia di Ricci quando sono in area, in ogni caso questo non giustifica l’atteggiamento rinunciatario del secondo tempo.
Su Juric, a noi manca gamba e forza fisica per impostare ripartenze efficaci quando non controlliamo più il gioco e subiamo il ritorno degli avversari e lui oggi ha provato a rimediare buttando dentro quelli con più fisicità: forse in più poteva inserire Pellegri invece di fare giocare Ricci da interno alto ma l’idea è quella giusta solo che andrebbe sviluppata con maggiore frequenza o forse con altri interpreti, vedremo.
Ciao Granata67, condivido il tuo pensiero. Era RIGORE NETTO in quanto conta non più (come era ante 2016) l’inizio del fallo ma dove si concretizza il massimo danno arrecato. Le regole vanno sapute altrimenti di che si parla? Per quanto riguarda invece l’allenatore, totalmente incapace a leggere la partita coi cambi e non venga a raccontare che in panchina non aveva uomini adeguati, giocando contro il Monza e non il Barcellona. Chiudo dicendo che i nostri hanno 70 minuti di autonomia e benzina, ma siamo la seconda squadra italiana col più alto numero di infortuni muscolari, vogliamo chiederci il perché? Il campo Filadelfia non c’entra nulla, non sono infortuni articolari dove un campo non perfetto può esserne causa, ma muscolari. Tabelle e metodi sono adeguati? A mio parere NO! 70 MINUTI RIPETO POI FINE DELLA LUCE E HENTE FERMA IN INFERMERIA. Caro mister serve più modestia e migliori collaboratori.
Ciao Marck, su Juric ti devo rispondere che in questi ultimi anni di allenatori al Torino ne ho visti purtroppo ben di peggio, a me lui non dispiace affatto, il Monza è una squadra rognosissima che nel girone di ritorno ha battuto Inter, Juve, Bologna, Fiorentina e noi ieri invece abbiamo fatto una buona partita: poi sui 70 minuti (scarsi) di autonomia e sugli infortuni a catena hai ragione ma credo dipenda almeno in parte da un dato di fondo e cioè dal dover iniziare sempre la stagione con una ossatura di squadra completamente nuova e quindi in emergenza: Juric ha dovuto ricreare un’identità di squadra per ben due anni consecutivi e questo obbliga a concentrarsi sui titolari ritardando l’inserimento delle riserve, che pure loro spesso sono nuove, e che poi vengono a mancare nei momenti topici. Detto questo Juric, pur facendo parecchi errori durante la stagione di fatto ha giocato l’intero campionato con una sola punta, con una sola riserva nel ruolo di centrocampista, con la batteria degli esterni in scadenza o in affitto, insomma mi piacerebbe vederlo allenare una volta tanto una squadra consolidata e non stravolta dalla campagna acquisti, ma già sappiamo che questo non succederà neanche quest’estate.
Guarda condivido che ho visto allenatori ben peggio, ma anche sottostimati con Nicola e Longo. Detto ciò i calciatori se li prendi anche l’ultimo giorno di mercato cmq fanno ritiro e preparazione col club cedente. Ergo penso sia una “scusante” non pertinente. Nello sport esiste anche un fenomeno che si chiama iperallenamento. Ripeto, lui veda di valutare meglio i suoi collaboratori che la società paga puntualmente (sono 12). E inoltre le scelte dei cambi per chiudersi dietro per venti minuti, senza il miglior difensore della rosa squalificato, togliendo tutti quelli che sanno tenere palla SENZA NESSUN INFORTUNIO OCCORSO IN PARTITA, evidenzia scelte tutte sbagliate e responsabili dell’epilogo. Poi per carità un buon Monza, ma anche noi abbiamo battuto Lazio e Milan ma non penso qualcuno qua creda che siamo più forti di loro.
Sugli infortuni ha risposto lo stesso Juric a suo tempo. Se prendi giocatori fermi da tempo e non abituati allo sforzo delle partite e ad allenamenti continui, rischi maggiormente gli infortuni. E´un dato di fatto poi che i giocatori italiani si allenano meno fisicamente dei corrispettivi inglesi. Eppure quelli corrono per 90 minuti e hanno pochi infortuni. Che siano gli allenamenti fisici fatti da Juric ad essere sbagliati? Bisognerebbe prima sapere che tipo di allenamenti si fanno. Sui cambi poi bisogna vedere chi hai. Tu hai Karamoh e Seck, gli altri Caprari e Petagna. E parliamo del Monza, non del Milan o del Barca. Prendersela con Juric serve a poco, tanto piu che e´un allenatore con un certo senso critico. Sapra´fare i miglioramenti necessari se solo Cairo gli desse retta.
Se hai 4 giocatori di qualità e non si infortunato allora ne togli uno o due. Vista l’importanza della partita. Inoltre rispetti i ruoli visto che Pellegri cmq a Genova ha inciso. Non è questione di prendersela col mister o meno, è un sopravvalutato. I giocatori “fermi da mesi” non sono gli Schuurs o Singo o Aina o Ricci a suo tempo o Lazaro (nazionale). Le sue sono scuse per destare attenzione e colpe alla società (che ne ha di certo) e di togliere attenzione sulle sue scelte sbagliatissime
Juric deve pure fare i miracoli con cambi come Karamoh e Seck, che non reggono piu di 45 minuti in una partita. Non ha un portiere da serie A, e cambi decenti sugli esterni. L´arbitro nega 2 rigori, ma alla fine la colpa e´sua perche´non sa gestire i cambi. Se poi mette un centrocampista in piu´per coprirsi sbaglia. Se non lo faceva sbagliava lo stesso. Juric ha l´unico torto di aver pareggiato una partita che doveva vincere. Con molte attenuanti. Qualche errore in 32 partite lo avra´pure fatto. Ma sta cavando sangue dalle rape, facendo un mezzo miracolo. Ma pure su questo qui si avra´da ridire.
il portiere ha solo da toglierlo,o deve sottostare ad un diktat?
Assolutamente d’accordo con Hamlet.
Chiaro che IJ ha dei limiti nella gestione delle partite ma i limiti più grossi sono altrove e quello che il mister sta facendo e davvero notevole
Topotoschi,
per togliere Savic bisogna averne un altro di valore. Comunque Juric ha puntato su Savic, come piu volte detto da lui stesso. E´forse l´unico errore che gli imputo. Insistere su un portiere con limiti enormi, potendo prendere per 2-3 milioni un Cragno qualsiasi. Non riesco a capire, ma spero che col tempo Juric abbia ragione su Savic. Certo un portiere che non indovina un uscita, non e´da serie A. E questo alla fine si paga. Savic ci sara´costato 4-5 punti alla fine. Non pochi direi.
-Concordo pienamente nell’asserire che Juric fa fuoco con la legna che ha, anche se spesso e volentieri mi lascia perplesso su determinati cambi e loro tempistiche; ritengo anche che adottare sempre e comunque lo stesso modulo non sia il massimo per un bravo allenatore in quanto l’avversario sa a priori dove andare a parare.
FVCG (ora e per sempre).