header logo
Stadio Filadelfia Torino
Stadio Filadelfia Torino

Il Filadelfia compie 99 anni: la storia dello Stadio

Oggi, 17 ottobre 2025, lo Stadio Filadelfia festeggia 99 anni di storia. Una ricorrenza speciale per il mondo granata e per tutti gli appassionati del Toro. Scopriamo insieme le tappe principali, i momenti indimenticabili e il significato di questo tempio per il cuore granata.

Le origini del Filadelfia: 17 ottobre 1926

Il 17 ottobre 1926 viene inaugurato ufficialmente il campo Filadelfia, fortemente voluto dal presidente del Torino dell’epoca, il Conte Marone Cinzano.
Alla cerimonia partecipano personalità dell’alta società come il principe ereditario Umberto e la principessa Maria Adelaide, oltre a circa quindicimila spettatori
L’amichevole inaugurale vede affrontarsi Torino e Fortitudo Roma, con una vittoria netta per i granata: 4‑0, frutto di una tripletta di Libonatti e del sigillo finale di Rossetti II.
Prima della partita, monsignor Gamba, arcivescovo di Torino, benedice il campo, in un gesto che sottolinea il valore simbolico che lo stadio avrebbe avuto nel cuore della tifoseria.

La formazione del Grande Torino
La formazione del Grande Torino

Il Filadelfia: casa del grande Torino

L’imbattibilità storica

Per decenni il Filadelfia è stato “la casa” del Grande Torino. In questo stesso impianto, la squadra rimane imbattuta per 100 partite consecutive tra il 31 gennaio 1943 e il 23 ottobre 1949: 89 vittorie, 11 pareggi, con 363 gol segnati e 80 subiti.
In particolare, il 2 maggio 1948 il Torino sconfigge l’Alessandria per 10‑0: ancora oggi tale risultato rappresenta lo scarto maggiore nella storia del campionato a girone unico.

Fino al 1963: gli ultimi anni da stadio

Il Torino gioca al Filadelfia fino al 1963. L’ultima partita ufficiale è Torino‑Napoli, conclusa 1‑1, con rete granata siglata da Enzo Bearzot. 
Dopo quella data, lo stadio non ospita più gare ufficiali: viene però utilizzato come campo d’allenamento fino al 1993, anno dell’ultima Coppa Italia conquistata dal Toro.

Il declino e la rinascita

La distruzione simbolica

Il 18 luglio 1997 segna un giorno buio nella storia granata: la prima “picconata” al Filadelfia viene data in un clima che doveva essere di festa, ma finisce per contraddistinguersi come un gesto simbolico doloroso per la tifoseria. Quell’atto distruttivo avviene con promesse elaborate di ricostruzione che rimangono per anni lettera morta.

Urbano Cairo al Filadelfia suona la Tromba di Bormida

Il nuovo Filadelfia: riapertura e nuova era

Si attende più di mezzo secolo per una rinascita concreta. Il 17 ottobre 2015, esattamente 89 anni dopo l’inaugurazione originale, viene posata la prima pietra del nuovo impianto. 
Dopo lavori lunghi e complessi, il Filadelfia rinnovato viene inaugurato il 25 maggio 2017, riportando al Torino un simbolo che era rimasto scolorito per troppo tempo.


💬 Commenti (1)