Torino fermo anche nei videogiochi: crescita 0 su cinque anni per EA Sports FC
L'analisi evidenzia anche i "casi emblematici" di sottovalutazione o sopravvalutazione da parte del videogioco rispetto ai risultati reali sul campo.

Con l’attesissimo videogioco EA Sports FC 26 disponibile dal 26 settembre, un interessante studio indaga gli andamenti dei club italiani nelle ultime cinque edizioni della serie calcistica. L'analisi presenta le valutazioni complessive dei club di Serie A da FIFA 22 a FC 26, per offrire uno sguardo approfondito su come le percezioni del valore delle squadre, i loro rendimenti in campionato, le strategie di mercato si siano tradotti nelle valutazioni del videogioco. E, in ultima analisi, se il videogioco abbia fatto centro nel suo giudizio di anno in anno.
Lo studio di Sitiscommesse.com ha elaborato una varietà di dati per mostrare le traiettorie di ciascun club, dalle squadre che hanno visto una crescita costante a quelle che hanno subito un calo, fino ai casi di club che hanno navigato tra alti e bassi o hanno sofferto stagnazioni. L'analisi evidenzia anche i "casi emblematici" di sottovalutazione o sopravvalutazione da parte del videogioco rispetto ai risultati reali sul campo.
Questi i punti salienti dello studio relativi al club di vostro interesse:
- Valutazione complessiva: Il punteggio complessivo del Torino rimane bloccato sul valore di 76 in FC 26, lo stesso di FIFA 22, confermando un'assenza di progresso evidente.
- Andamento Serie A: Le classifiche delle ultime stagioni vedono il club fissato nella parte centrale della Serie A (10° nel 2021-22 e 2022-23, 9° nel 2023-24 e 11° nel 2024-25), a sottolineare l'incapacità di lottare per posizioni europee.
- Giocatori di punta: Anche il cambio di giocatore simbolo, da Belotti 81 a Vlasic 79, sembra riflettere una mancanza di investimenti e la difficoltà nell'attrarre o trattenere talenti capaci di fare la differenza.
Potete trovare lo studio completo al seguente link: https://www.sitiscommesse.com/news/dati-e-statistiche/serie-a-fifa-ea-sports-ultimi-5-anni.html
Torino fermo anche nei videogiochi: crescita 0 su cinque anni per EA Sports FC
Con il lancio di EA Sports FC 26, un'analisi evidenzia: il top player del quinquennio è stato Belotti.
Un'analisi approfondita delle valutazioni dei club di Serie A negli ultimi cinque anni, dal 2022 al 2026, basata sui dati di FIFA ed EA Sports FC, offre una fotografia suggestiva del campionato italiano e di come abbia performato ciascun club. Le valutazioni complessive assegnate da EA Sports sintetizzano il valore percepito delle rose, il rendimento delle squadre e le strategie di mercato.
Club | FIFA 22 | FIFA 23 | FC 24 | FC 25 | FC 26 | Crescita |
Como | - | 69* | 70* | 75 | 76 | +7 |
Lecce | 69 | 72 | 72 | 73 | 72 | +3 |
Inter | 82 | 83 | 83 | 83 | 84 | +2 |
Parma | 71* | 70* | 70* | 73 | 73 | +2 |
Pisa | 70* | 70* | 69* | 72 | +2 | |
Bologna | 75 | 75 | 74 | 77 | 76 | +1 |
Cremonese | - | 72 | 71* | 71* | 73 | +1 |
Fiorentina | 76 | 77 | 78 | 77 | 77 | +1 |
Napoli | 80 | 79 | 81 | 80 | 81 | +1 |
Roma | 79 | 80 | 80 | 80 | 80 | +1 |
Torino | 76 | 74 | 75 | 76 | 76 | 0 |
Milan | 80 | 81 | 80 | 81 | 80 | 0 |
Atalanta | 80 | 79 | 78 | 79 | 79 | -1 |
Lazio | 80 | 79 | 80 | 78 | 79 | -1 |
Sassuolo | 75 | 75 | 75 | 71* | 74 | -1 |
Genoa | 74 | 71* | 73 | 73 | 73 | -1 |
Udinese | 74 | 75 | 74 | 72 | 73 | -1 |
Cagliari | 75 | 70* | 72 | 73 | 73 | -2 |
Hellas Verona | 75 | 75 | 74 | 73 | 73 | -2 |
Juventus | 83 | 82 | 80 | 80 | 80 | -3 |
Nota: Il simbolo “–” indica che la squadra non era inclusa nel gioco in quell’anno, mentre “*” segnala che in quella stagione il club militava in Serie B. I rating di EA Sports sono stabiliti dal Ratings Collective, un team di analisti e scout della community che monitora migliaia di calciatori. Il lavoro si basa su statistiche ufficiali come gol, assist o passaggi riusciti, integrate con dati forniti da provider quali Opta.
Nonostante una presenza costante a metà classifica e un punteggio complessivo che si mantiene stabile, per i tifosi del Torino questa apparente "stabilità" è in realtà un'esasperante stagnazione. Le stagioni si susseguono l'una all'altra con risultati che non offrono spunti di vera emozione o di ambizione. Il videogioco, con una valutazione che oscilla tra il 74 e il 76 nei videogiochi (da FIFA 22 a FC 26) e una crescita complessiva pari a 0 sui cinque anni, riflette pienamente l'immobilità che alimenta la frustrazione dei tifosi, i quali lamentano da tempo stagioni "tutte uguali" e chiedono a gran voce un cambiamento ai vertici. Una stagnazione che, negli elementi chiave, si prospetta persino come un downgrade: all'apice di questi cinque anni, il top player era Andrea Belotti, stimato in un buonissimo 81, mentre oggi la leadership tecnica è in mano a Nikola Vlašić, "solo" 79.
Il confronto tra i valori assegnati e i risultati reali evidenzia altre notevoli discrepanze. EA ha sottovalutato il Milan campione d'Italia nel 2021/22 e il Napoli nella stagione 2022/23, mentre ha sopravvalutato l'Atalanta nel 2021/22, finita ottava nonostante un rating di 80, e il Napoli nella stagione successiva, quando è crollato al decimo posto. I rating non sono stati infallibili nel prevedere sorprese come il Bologna, ma sono stati capaci di cogliere tendenze di fondo, come l'Inter costantemente ai vertici e la spaccatura tra big e squadre in lotta per la salvezza. Come andrà quest’anno?