36ª giornata di campionato, Torino Inter: "troppo divario"
Rubrica di approfondimento della partita Torino Inter: 0-2 a cura di Franco Venchi.

36^ Giornata del Campionato di calcio - Serie A - Stagione 2024/2025
Domenica 11 Maggio 2025, H. 18,00

Marcatori: Zalewski (I) al 14’ p.t.; Asllani (I) su rigore al 4’ s.t.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Dembélé (dal 18’ s.t. Perciun), Maripan, Masina, Biraghi; Ricci (Cap. – dal 35’ s.t. Ilic), Gineitis (dal 18’ s.t. Casadei); Lazaro (dal 35’ s.t. Cacciamani), Vlasic, Elmas; Adams. All.: Vanoli
Espulsi: nessuno.
Ammoniti: Milinkovic-Savi per gioco scorretto.
Cambi di sistema: nessuno.
INTER (3-4-3): Martinez; Bisseck (dal 1’ s.t. Dumfries), De Vrij (Cap.), Bastoni (dal 34’ s.t. Acerbi); Darmian, Asslani, Zielinski (dal 17’ s.t. Calhanoglu), Carlos Augusto (dal 1’ s.t. Dimarco); Zalewski (dal 17’ s.t. Barella), Taremi, Correa. All.: S. Inzaghi
Espulsi: nessuno.
Ammoniti: Carlos Augusto, Bisseck e Zalewski per gioco scorretto.
Cambi di sistema: 3-5-2 dal 17’ s.t.
Arbitro: La Penna di Roma. Var: Marini di Roma
Le seconde linee dell’Inter hanno avuto ragione di un Toro volenteroso, ma che ha evidenziato un divario importante a livello di tecnica e qualità rispetto ai nerazzurri. I granata stanno chiudendo mestamente questa stagione, uno scenario, peraltro, che si sta ripetendo da alcuni anni. Se la società è veramente intenzionata a rafforzare il Toro, allora deve tenere i giocatori migliori, e inserire alcuni elementi di qualità che possono fare la differenza. La cessione di Buongiorno, cui è seguita quella di Bellanova, hanno indebolito un reparto che si era segnalato tra i migliori del campionato.
Maripan, Coco hanno evidenziato in diverse occasioni limiti e lacune, Pedersen e Walukiewicz hanno deluso. Nel mercato invernale, la società è intervenuta per rinforzare la squadra, con gli inserimenti in rosa di Casadei, Elmas e Biraghi. Per il riscatto del macedone è necessario un investimento significativo, Casadei è di proprietà, Biraghi è in prestito dalla Fiorentina. Quest’ultimo si è inserito bene, possiede un bel tiro ed è in grado di effettuare ottimi cross. Casadei, dopo una partenza entusiasmante, ha evidenziato alti e bassi, ed Elmas ha dimostrato di possedere tecnica e qualità. Ma il limite del Toro è risultato ancora l’attacco, orfano di Zapata, leader in campo e fuori.
Per rafforzare il reparto difensivo occorrerebbe che il lungo degente Schuurs riprendesse il suo posto al centro della difesa, ma sul suo recupero non filtrano notizie certe. Tornando alla partita contro l’Inter, va detto che Zalewski, con una finta, ha lasciato sul posto Gineitis, poi ha fatto partire un bellissimo tiro a giro su cui Milnkovic-Savic nulla ha potuto. Il raddoppio dell’Inter è avvenuto al quarto minuto della ripresa, su rigore calciato da Asllani, e procurato da Taremi, atterrato in area da Milinkovic-Savic in uscita. Masina ha deviato in corner un’altra conclusione di Darmian, che il portiere granata non aveva intercettato, ma l’estremo difensore del Toro si è disimpegnato bene in altre occasioni. Adams verso lo scadere del primo tempo ha sfiorato il pareggio con un bel colpo di testa che Martinez ha neutralizzato con una parata superba.
E’ piaciuto Masina, sostituto di Coco, che ha combattuto con coraggio e determinazione, e nei minuti di recupero della partita, ha realizzato un bellissimo gol in rovesciata, che non è stato convalidato dall’arbitro, verosimilmente senza una valida giustificazione. Mister Vanoli ha ripresentato il giovane Perciun, subentrato al minuto diciotto del secondo tempo a Dembélé, e al 35° della ripresa ha fatto esordire nella massima serie il giovane Cacciamani. Sia quest’ultimo, sia Perciun hanno ben figurato. Sono giovani da far crescere, e da affiancare ad altri elementi di livello, per costruire una squadra che sia degna della Storia del Toro.
La partita è stata sospesa dopo pochi minuti dall’inizio a causa di una caduta sugli spalti di due spettatori, ma tutto si è poi risolto positivamente. Verso la fine del primo tempo, l’incontro è stato nuovamente sospeso per alcuni minuti a causa di un forte nubifragio che si è abbattuto su Torino, ma la ripresa si è potuta giocare regolarmente.
Franco Venchi