Il Toro sa solo perdere. Tra una settimana Coppa Italia e tra due l’Atalanta, ma il mercato del Toro sembra il Robaldo è come al solito lento, da BradiToro…

14
864
Rubrica Resurrezione Granata
Rubrica Resurrezione Granata - www.cuoretoro.it

Sharing is caring!

Non mi viene in mente nessun’altra parola a descrivere questo mercato. La parola cantiere non si addice perchè significherebbe che c’è un progetto di lavoro con dei lavoratori che sanno quel che fanno. Quando qualcuno dice cantiere aperto, riferito al Toro sbaglia.

Il Toro società ad oggi mi ricorda il Robaldo. Ovvero una specie di ammasso di sterpi e rovi, una specie di discarica a cielo aperto che aspetta da tempo di diventare qualcosa.

Dopo le amichevoli estive, l’unica nota positiva sono l’impronta di Juric, la qualità di Pjaca che già si vede, e le parate di Berisha in Olanda. Stop.

La situazione che vediamo ad oggi, leggendo i giornali o il web è questa:

1- Juric ha chiesto dai 5 ai 6 rinforzi come minimo sindacale se non parte il Gallo: 2 trequartisti, un centrocampista di qualità, un esterno mancino , due difensori centrali stante la perdita di Nkoulou e la prevista cessione di Lyanco . Trequartisti ne è arrivato uno che però è a rischio infortuni visto il suo passato. Per il resto il deserto. 50 nomi accostati al Toro e solo fuffa, Messias trattato da due mesi, Orsolini da uno e mezzo e Ramirez da un anno.

2- Juric ha chiesto chiarezza su Belotti: lui giustamente non vuole un giocatore scazzato e soprattutto se parte ci va tempo per un rinforzo adeguato. Specie con i tempi epici non biblici del mercato granata, come si evince da Messias, telenovela granata di quest’anno. Invece chiarezza zero, Belotti non si sa nulla, Cairo ha fatto una proposta allettante ma molto molto molto tardiva, fatta ormai con le spalle al muro, e un Toro che così è ricattabile da chi vuole il Gallo e dai suoi procuratori.

3- Il Toro ha perso gratis Sirigu e Nkoulou , le due colonne del Toro di Mazzarri e bene o male anche artefici delle due salvezze. Il rpimo lo ha lasciato ad una concorrente il Genoa e il secondo vedremo, pare diretto anche lui a Genova. Ottimo, Cairo e Vagnati sono due strateghi con i controfiocchi, applausi bravi

4- Il Toro ha affidato i pali a Milinkovic e Berisha. Il primo are non considerato all’altezza dallo stesso Juric, insomma deve ancora fare gavetta, il secondo non è come Sirigu e tocca sperare. In Olanda è stato bravo ma serve chiarezza.

5- Juric ha chiesto di cedere o dato il via libera a cedere alcuni giocatori tra cui mi risultano Lyanco, Linetty, Baselli, Zaza, Rodriguez, Iago Falque . Non ne è stato ceduto nessuno a parte Meitè.

6- Alcuni dei nomi concupiti dal Toro sono finiti presso altre squadre , vedi Caldara al Venezia ad esempio o Vazquez al Parma in B. Segnale chiaro del livello che il Toro ha oggi come società, senza offesa sia chiaro..

7- Le amichevoli estive: si sa quanto siano importanti quando cambi allenatore. Saltato il Bochum per cause di forza maggiore, era davvero impossibile trovare un degno avversario di pari livello in un paio di giorni? Ad esempio: il Genoa aveva avuto lo stesso problema, amichevole ( con il PSG…) saltata per lo stesso motivo negli stessi giorni. Una telefonata a Preziosi per mettersi d’accordo era difficile? O i costi di un eventuale trasferta in Liguria o in qualche zona del Trentino erano troppo alti?

Ad oggi vedo una situazione drammaticamente simile anzi peggiore dello scorso anno con Giampaolo con rinforzi non pervenuti ( Juric li voleva al più presto per testarli come con Pjaca) con due colonne in meno ( Sirigu e Nkoulou) e una terza a rischio cessione ( Belotti) , senza contare alcuni giocatori scontenti o tenuti controvoglia. Mancano 21 giorni alla chiusura del mercato di questo derelitto BradiToro ma ahimè , prima dovremo affrontare Cremonese e Atalanta.

Ivan Juric è ad oggi l’unica certezza che abbiamo, speriamo non sia accondiscendente con la società e alzi di nuovo la voce o abbia trovato una bacchetta magica e la usi perchè se no la vedo dura. Ancora una volta.

Che palle però….

14 Commenti

  1. Ciao DJ, sottoscrivo tutto il contenuto del tuo articolo… e approfitto per salutare tutti gli articolisti del sito nonché i frequentatori abituali. Per un po’ sarò fuori dall’Europa e mi prendo una pausa. FVCG, come sempre!

    • Ciao Exigne sucsa il ritardo ma anch’io sono all’estero, in Francia, e mi sono collegato poco . Ricambio il tuo saluto e buone ferie se i ferie si tratta !

  2. La domanda è… può un buono chef preparare un gran piatto, con ingredienti mediocri, o quantomeno stantii? Come si siol dire, ai posteri l’ardua sentenza.

    • La risposta è : no ma con qualche eccezione, ovvero se il cuoco è un super cuoco, ai livelli degli chef più famosi come Cannavacciuolo o Borghese, oppure se qualcuno degli ingedienti è poi più saporito di quel che si creda, come può accadere con verdure o frutta fuori stagione o con qualcosa scaduto da poco.
      Ma il risultato sarà sempre inferiore a quello che invece si sarebbe potuto fare se al cuoco si fossero dati ingredienti più freschi e meno stantiii, a quel punto non sarebbe servito un Cannavacciuolo ma sarebbe bsatato un bravo cuoco . Posso solo sperare che Juric sia un bravissimo chef e che qualche ingrediente alla fine non sia andato a male ….

  3. Condivido ogni sillaba, anzi il contenuto e’ troppo tenero nei confronti del duo di incapaci cairo e vagnati.
    Mi domando quale societa’ del mondo possa:
    Non acquistare nessuno di livello alto per invertire la tendenza degli ultimi due anni, penosi schifosi e da dimenticare;
    Non aver ancora chiarito e chiuso il caso Belotti;
    Non aver ancora ceduto ed eliminato dalla rosa, gia’ pessima e scadentissima, i vari Verdi Zaza Linetty Rodriguez Lyanco ecc ecc;
    Aver in pratica confermato tutta la rosa colpevole di aver mostrato il peggior calcio d’Italia, se non d’Europa!!!
    cairo e vagnati: siete davvero vergognosi!

    • Se avessi scritto quello che realmente pensavo del duo C&V , la redazione mi avrebbe bannato a vita. Troppe parolacce troppi insulti non scrivibili. Siamo la società che più di tutte ha rischiato la B x 2 anni di fila e siamo anche quella che peggio di tutte si è mossa, perdendo 2 tra i migliori giocatori in rosa senza vedere il becco di un euro, quindi un bel usicidio tecnico economico, non rinnovando il contratto al proprio leader per tempo e trascinando una situazione dennosa per lo spogliatoio e insomma….se Juric non farà miracoli sarà B stavolta. E allora C&V si possono levare dai cojoni per sempre.

  4. Condivido tutto aggiungo una cosa: gli errori a monte degli scorsi anni pesano. Oggi non si riesce a vendere perché sono stati presi giocatori in passato che ora non hanno mercato per due motivi: hanno fatto le ultime due stagioni da schifo e hanno degli ingaggi da top che altre squadre non intendono pagare. E così, se non vendi niente, soldi non ne hai e non compri niente. Venere tutti questi sarà difficile se non impossibile. Investire su giocatori mediocri che non hanno mercato e per giunta con ingaggi medio alti. Questo è l’errore più grosso fatto negli ultimi anni e ora ne pagherai le conseguenze. Il tutto con l’aggiunta del caso Belotti, anche qui mal gestito. È evidente che il giocatore sia scocciato e se ne voglia andare, ma tu la proposta di rinnovo dovevi fargliela ad aprile prima che iniziasse comunque l’Europeo. Adesso siamo in notevole ritardo, e mancano pochi giorni all’inizio della nuova stagione e ancora non sappiamo Belotti cosa voglia fare. Anche il Gallo comunque in questa vicenda non è stato un campione di chiarezza, ma se Cairo gli avesse offerto il rinnovo con questa proposta ad aprile maggio anziché adesso, ora le cose sarebbero sicuramente più chiare e comunque già definite. Vagnati è un incapace, si affida a conoscenze e procuratori, senza conoscere i giocatori. Vedere il caso Warming preso a casaccio e già in partenza senza neanche aver giocato una partita intera.
    Il tutto a pochi giorni dalla Coppa Italia (sono convinto che con la Cremonese non sarà una passeggiata) e a pochi giorni dall’inizio del campionato con Atalanta e Fiorentina alle porte. Un bel quadro, non c’è che dire.

    • Junior: condivido tutto. Continuo a chiedermi cosa ha preso a fare Juric, spendendo molto di più di ingaggio e spaendo che è uno che pretende molto dalla soeictà non solo dai giocatori. E’ un mistero a meno che non sia convinto che Juric sia in grado di valorizzarela rosa , a cominciare da chi ha fallito negli ultimi 2 anni specie Verdi, Linetty o persino Rodriguez. Facnedoci caso Juric sta già rilanciando, anche per mancanza di alternative, Ola Aina, Linetty, Lukic, Verdi , Djidji e non so cosa vorrà fare con Segre, Rauti, Millico e altri giovani. E anche il portiere è un caso aperto ; Juric ha già detto che Milinkovic ha dei punti deboli, non so se ci sarà il tempo di correggerli e vedo un Berisha più pronto. Ma se penso che abbiamo Gemello in panca e abbiamo buttato via gente come Alfred Gomis o Cucchietti…non so Zaccagno…ecco mi innervosisco…Poi abbiamo svenduto Liaijc x 6 milioni e stiamo cercando un trequartista. Abbiamo regalato Aramu al Venezia e lo scroso anno è esploso trascinando il Venezia in A. Abbiamo rinunciato a De Luca come punta e adesso giocherà in A e ha mercato. Che schifo.

  5. -Djordy,
    anche questa volta come darti torto su quanto hai più che chiaramente esposto? Paragonare questa squadra, o meglio questa pseudo società, al Robaldo è ancora dir poco. Ovunque tu ti giri vedi solo sterpaglia destinata a crescere giorno dopo giorno. Tutti gli anni la stessa mortificante storia che temo si concluderà come sempre all’ultimo minuto e con la solita bufala nel finale.
    La speranza della maggioranza di noi tutti è unicamente riposta nella capacità di Juric di dare una notevole scossa all’ambiente, di rivitalizzare personaggi quasi scomparsi dalle trame di gioco, con l’aggiunta di ingaggi che ne precludano una necessaria cessione. Ma tu mi insegni che questo proprio non basta.
    Qualcuno inizia già a vociferare su chi potrebbe essere il prossimo allenatore dal mese di gennaio in avanti, periodo in cui, da come si presume potrebbero andare le cose (perdurando l’attuale situazione),a pagarne sarà solo e come sempre l’allenatore in carica, mossa che ben conosciamo e da parte di chi.
    Solo ieri sera sulla tv 7Gold,in una trasmissione sportiva di calcio, Roberto Cavallo ,che conosco personalmente ,ha ribadito quanto detto poco tempo addietro, ovvero che ad una nota banca milanese è stato affidato l’incarico di cercare un’acquirente per la società. Sarà la volta buona? Ormai si spera in tutto e su tutto al fine di vedere scomparire quanto prima dalla scena il peggior presidente della nostra gloriosa storia.
    Ciau fratellone, ogni tanto ritengo non male credere nei miracoli.
    FVCG (ora e per sempre).

  6. Bolmida66: il tuo nick mi fa pensare che in effetti sei un nostalgico anche tu …come ormai tutti quanti . Questo stillicidio finirà, ne sono certo. Avevo previsto 2021 temo non sia così asepttiamo il 2022. Spero non sia necessario andare in B per liberarsi di questa proprietà , ma se a Juric verrà consgenata la rosa di oggi così com’è temo che la B diventi qualcosa di concreto. Perchè se ti salvi il culo per poco 2 anni di fila, se per il terzo non ti sei rinforzato anzi indebolito, c’è una sola possibilità, e questo nonostante la bravura di Juric.

  7. Ciao fratellone Leloup. Non so cosa aggiungere, hai detto tutto tu. Soldi di tasca sua non li mette non lo ha mai fatto se non per aggiustare il bilancio dopo 3 anni di B , ma recuperandoli nel tempo. E’ un amministratore di condominio , tot entra e tot esce e chissenefotte se la casa va a pezzi
    Ma in realtà non ha amministrato bene il patrimonio. Perchè perdere a gratis Sirigu e Nkoulou dopo aver già fatto la kazzata con D’ambrosio , buttare via Verdi a 20 anni per non spendere 200mila Euro e riprnederlo a 27 spendendo e buttando via 25 milioni , non avere nessuno nello staff che abbia visto qualcosa di buono nei vari A.Gomis che ora vale oltre 10 milioni, Gyasi che ora ne vale 4, Aramu che ne vale 5 e ora anche lui gioca in A come Gyasi ma nella concorrenza, non avere osservatori seri in loco che ti avvisino se Un Lautaro Martinez vale 12 milioni invece di 10 e quikndi lo lasci perdere, e invece ti butti sui Warming e i Damascan trascurando però i Millico e i Cucchietti ….insomma un amministratore di condominio simile sarebbe già stato fatto fuori da un pezzo. Invece per interessi propri è ancora in sella, cirocndato da un paio di singorsì che non vanno manco al cesso senza il suo consenso…dove vuoi che finisca un Toro con una societàsimile? E ancora attendo il robaldo, il museo, il Fila completato e aggiustato, la primavera vincente, lo scudetto del 27 …..ecceccecc Buona notte.
    PS dei giocatori che hia nominato escluderei Rincon. Rincon non merita di essere mescolato con chi ha fallito.

  8. Excalibur: ciao frtaellone, magari fosse vero quello che dici, speriamo. E tra l’altro sarebbe ora, io non mistupirei affatto se Cairo avsse dato incarico di cercare un acquirente, è troppo tempo che il Toro è un peso x lui e lui è un peso per il Toro. Più la seconda della prima. Cairo non è in grado di gestire una società di medio-alto livello di Serie A e le apsettative della piazza granata non possono ridursi a lotte salvezza e qualche puntata verso la metà classfica. Per Cairo arrivare in zona preliminari di Europa Lague è un danno, un peso, lui non vuole e di certo non era felice quando prima il Parma e poi il Milan hanno toppato aprendoci le porte per l’europa . Lo dimostrano i fatti. Laprima volta con Ventura , ha subito ceduto i gioielli Cerci e Immobile , i due principali fautori del settimo posto, e non contento l’anno dopo ha poi svenduto o venduto i vari Darmian o non confermato gli ElKaddouri, Kurtic o gli altri buoni. Anche Quagliarella è stato svenduto alla Samp dove ha fatto faville ancora per 4 anni.
    Poi il giocattolo di Mazzarri è stato distrutto da false promesse e gestioni sballate , Sirgu e Nkoulou sono solo le punte dell’iceberg. E il contratto di Belotti è stato quasi lasciato decadere….
    No non ci siamo. Deve vendere ma spero non al primo che capita.
    Venda a chi ha potenzialità e idee per sviluppare un futuro decoroso per il Toro
    PS domani temo sarà dura….già dalla Coppa Italia…e poi arriva la tritasassi Atalanta.
    Come al solito il tecnico di turno partirà ad handicap e chissà se avrà il tempo per aggiustare poi i cocci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui