Di Marzio: per Schuurs interesse del Newcastle

33
788
Perr Schuurs
Perr Schuurs

Sharing is caring!

Interesse dalla Premier League per Perr Schuurs, difensore del Torino: il Newcastle intenzionato a formulare un’offerta

L’ottima prima stagione di Perr Schuurs con la maglia del Torino non sta passando inosservata. Il difensore olandese, classe 1999, è infatti un nome che piace in Premier League. 

Oltre al Liverpool, il cui interesse non è una novità, piace anche al Newcastle, squadra in lotta per la qualificazione alla prossima Champions League. 

Torino, Schuurs piace al Newcastle: le ultime

Arrivato al Torino per una cifra complessiva vicina ai 14 milioni di euro, Schuurs adesso piace al Newcastle in Premier League. Non c’è ancora un’offerta, ma il club di proprietà araba sembra intenzionato a formularne una. 

Per convincere Urbano Cairo serve però un’offerta importante. Motivo per cui il difensore olandese potrebbe partire per una valutazione almeno pari al doppio del valore d’acquisto granata. Schuurs ha fin qui giocato 23 partite, mostrando grande personalità e sicurezza nel ruolo di centrale della difesa a tre. (gianlucadimarzio.com)

33 Commenti

  1. Bel club il Newcastle.
    Invece che comprare i migliori al mondo nel ruolo, potrebbero dato che fondo Arabia è più ricco mondo calcio, comprano buoni giocatori giovani che gli altri Grandi club non considerano.
    Vediamo se vanno in Champions.

  2. La fame di soldi e di bilanci intonsi , oltre alla paura di fare il passettino più lungo della gambetta corta , quasi corta come le braccine , porteranno ad un altro repulisti, ovviamente globale dei migliori ? Ci apsetta un altra rivoluziione ed ormai, inutile girarci introno, questa società è ridotta ai livelli del Genoa di qualche anno fa , che ad ogni mercato faceva fuori 12-13 giocatori per prenderne altrettanti, senza mai costruire una beata fava, cambiando sempre allenatori ( vediamo quanto reisist Ivan) e spaccando ogni volta lo zoccolo duro che poi andava riformato da zero dal nuovo tecnico di turno. Prestiti mai riscattati, contratti non prolungati, cessioni appena c’è un offerta discreta, dove vuoi che vada il Toro in queste condizioni? Se va bene galleggeremo nel morbido e comodo limbo della metà classifica anche quest’anno. Se va bene. Del resto cosa asepttarsi da una società che riscatta solo giocatori reduci da infortuni o inattività, quindi al ribasso, o giocatori reduci da 1-2 anni di depressione e quindi svalutati o da rilanciare, da una società che prolunga subito i contratti dei meno bravi , e si perde per strada i migliori, persino i giovani del vivaio come Adopo. Una società incapace di trattnere e invogliare un giocatore di 22 anni del vivaio, incapace di farsi ben volere da giocatori affermati a certi livelli, e quindi vista solo come trampolino o come pronto soccroso. Questo è il Toro una clinica nella quale entrare se si è malati e dalla quale scappare appena si è guariti.

    • -Djordy-Magari il Toro, il nostro vero Toro, fosse una clinica in grado di poter finalmente estirpare una forma di metastasi che ci affligge ormai da ben 18 anni….
      FVCG (ora e per sempre).

  3. Io non capisco una cosa però: una cosa la si può affermare con certezza, a prescindere dalle idee, semplicemente leggendo i numeri (che è il mio lavoro). Il bilancio è anomalo in senso positivo nel mondo del calcio. Una perdita davvero irrisoria. Non capisco perché nessun investitore estero sia interessato a comprare il Toro, il suo brand, ed il suo fatturato presente (112 mln) e potenziale. Non lo capisco proprio.

  4. Il bilancio 2022 andrà letto con attenzione , ma a prima impressione i dati confermano le aspettative. Non considerando plusvalenze , ammortamenti e componente fiscale dovremmo essere vicini ai 20 mln di perdita.
    Cifra rilevante considerato quanto prodotto, galleggiamento e progressivo impoverimento tecnico dell’unico asset di proprietà (i cartellini). Occorrerà leggere meglio soprattutto per quantificare l’indebitamento lordo e soprattutto quello netto (indicativamente 70 mln di euro). Situazione davvero pesante, ma non c’è nessun segnale per cui l’incapace stia prendendo in considerazione la cessione della bocciofila.

  5. Sul link allegato c’è link a siti Torino e si può scaricare.
    Debito cresciuto a 143 milioni sa 104.
    Patrimonio netto a 14 milioni da 20.
    -6 milioni dopo 37 milioni di plusvalenza bremer.
    Senza stava a -30 milioni anche questo anno.
    Un disastro mai visto.
    Non ho parole.

  6. 20 milioni debito con bpm il 20 marzo22
    15 sapevamo con MPS il 12 marzo2020
    15 con ubi il 23 dicembre 2020.
    La barca affonda.
    Ma i tifosi ballano in maratona
    Non disturbate il manovratore

  7. Concordo sulla maggior parte dei giudizi.
    Non su Obodo
    Che è uno stronzo che si crede Platini perché ha fatto un goal a porta semi vuota in tutta la carriera e pretende il posto fisso da titolare e un contratto da top player. Fa bene Juric a fargli fare la muffa in panchina. Il prossimo anno va al Milan a far compagnia a Pobega nel togliere le erbacce a San Siro.
    Così avrà fatto il suo grande balzo di carriera.
    Cairo non fallisce… toglietevelo dalla testolina.. e non venderà ma trasmetterà la “vacca da mungere” agli eredi.
    La vera tragedia è che è l’unico imprenditore ad avere investito (per Così dire) su Torino negli ultimi anni. Città cadavere in avanzato stato di decomposizione da quando la famigghia è diventata global.
    Non c’è più niente. Solo un po’ di barbera i gianduiotti il museo egizio e quello del cinema e la reggia di Venaria.
    I padrun piemunteis granata mettono i dindi offshore… per loro il Toro può stare così com’è… o al massimo finire nelle mani di qualche piciu imbonitore come quel buffone taroccato delle criptovalute

    • E ovviamente la Juve ha colto subito occasione di assicurarsi il migliore allevatore di bambini d’Italia.
      L’immortale invece gli svende bremer x 41 mln e chiude bilancio a -6. Nel 2017 vendeva gli zappacosta e chiudeva a +37.
      Oggi se vendi lukic a 9.8 e compri ilic a 15.4 e se compri schuurs a 15 rivendedolo solo a 30, il giochino va a ramengo.
      CAIROVATTENE

      • Vero. Benedetti ha dichiarato e io gli credo esendo persona serissima, che non andrà dai gobbi ma che si prende un periodo sabbatico di rfilessione e andrà da qualche altra parte . Uno con la sua esperienza un posto lo trova dove vuole nel mondo dei giovani calciatori. Il grave è il non essere riusciti a trattanerlo, per la persona che è, senza tante pretese, bastava poco…ma del resto cosa devo aspettarmi da una società condotta in questo modo vergognoso?

    • Sicuro?
      Non ho letto riga per riga.
      Pensavo avesse messo solo la plusvalenza intera come ovvio, non che avesse incassato la cifra in 1 anno invece che in 3-5 anni.
      A che pagina è?
      Quelli sono soldi veri, non giochini contabili tipo il marchio che ti fa crescere patrimonio netto ed eviti di ricapitalizzare.
      Soldi che poi pagano stipendi visto che per due anni ha avuto grossi problemi, sennò col cavolo che faceva i 15+15+20 in banca. .

  8. Probabilmente non ti è chiaro che vende quelli forti questa estate.
    Dici addio a schuurs e singo. E magari Ricci.
    Poi ci penserà la Gazzetta a scrivere che siamo 3i come soldi investiti in acquisto giocatori.
    E il popolino ci crederà anche.

  9. OT un pensiero a Jerry Sattolo secondo portiere nel più grande Toro della mia infanzia… RIP.
    E anche uN pensiero a Silvano Benedetti, persona degnissima che si è fatto un gran mazzo con i ragazzi. L’ho conosciuto la sera della inaugurazione del Fila, io ero con il Museo, mangiammo insieme al tavolo del catering, qualche parola scambiata. Una bella persona. Buona fortuna, perché tanto il riposo sabbatico durerà poco, ci scommetto.

  10. Nel mentre c’è chi dice “Inaugurare la sala Ferrini è una cosa bellissima, mi dà la pelle d’oca. Soprattutto essere qui con tutti voi, tutta gente che vuole bene al Toro” e non sono Pupi, Claudio, Zac o Benedetti, quest’ultimo, che fu quello che tenne in piedi da solo il settore giovanile quando il Toro falli’, andando a parlare con le famiglie dei ragazzi una per una, mentre c’era una me.ta che avrebbe voluto cancellarlo quel settore, non rinnova e chissà perché. Direi bene, che nausea e che olezzo, al peggio per noi non c’è mai fine.

    • Caro Claudio Sala, l’unica consolazione per ora è negli aridi numeri del bilancio.
      Questo somaro ha fatto un centinaio di milioni di debito netto ma a fronte di cosa? 3 o 4 cartellini di giocatori con potenziale (ma che non hanno ancora dimostrato nulla) e qualche mestierante buono per la parte destra della classifica.
      Stop. Per il resto, a livello di strutture vive di elemosine pubbliche e private, non avendo realizzato una beata minchia in 18 lunghissimi anni. Paradigmatico è il Robaldo dove non si riescono a fare campi di calcio dove c’erano campi di calcio.
      Tornando ai numeri, sull’operativo riesce a perdere in un anno quel poco capitale finto che gli è rimasto.
      Per ora resiste… vedremo per quanto ancora.

  11. Verissimo. Video che ho appena visto.
    E’ una scena schifosa, in cui il nano malvagio fa come sempre l’intrattenitore, sparando cazzate a raffica.
    Purtroppo non ce n’e uno che gli dice che li non dovrebbe neppure starci, falso e vergognoso.

      • Pietro, lo so che questo è il tuo parere, ma io ripeto il mio: alla giuve, per meglio dire al suo capo, del Toro non gliene può fregar e di meno, anzi non gliene può fregate di meno neanche della giuve stessa e della Ferrari, pensa un po’ te…😉

          • Certamente Pietro, io ti dico solo, ma forse l’ho già scritto, che se la pensassi come te, sarei un ex tifoso, del Toro e del calcio in generale, per forza. Invece, nonostante le schifezze che ci sono comunque nel calcio, la penso diversamente su questo argomento, cmq ovviamente no problem😊

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui