Coco e Maripan
Coco e Maripan

È stato appena scritto un nuovo capitolo di una delle tante telenovele che stanno accompagnando il Torino e i suoi tifosi in questa sessione di mercato: la trattativa per la cessione di Coco. Il difensore, arrivato dal Las Palmas la scorsa estate per una cifra vicina ai 7 milioni di euro, dopo appena una stagione è finito al centro di numerose voci di mercato, soprattutto all’estero. Con le trattative per Coco ancora aperte, il Torino stava valutando anche possibili sostituti: il nome più accreditato era quello di Idzes, difensore indonesiano protagonista di un’ottima stagione con il Venezia, ma con un costo del cartellino considerato molto alto, anche dopo la retrocessione dei lagunari in Serie B.

Due offerte dall'estero per il centrale

Le due squadre estere che si sono maggiormente interessate al difensore granata sono i russi dello Spartak Mosca e i qatarioti dell’Al-Duhail. I primi a muoversi concretamente sono stati proprio i qatarioti, presentando un’offerta importante sia per il Torino che per il calciatore: circa 16 milioni di euro al club e 2,5 milioni di euro netti a stagione per il difensore. Una proposta capace di far vacillare chiunque, ma non Coco, che ha declinato i soldi arabi per inseguire l’ambizione di restare nel calcio europeo. 

Pochi giorni dopo è arrivata un’altra offerta dal calcio continentale molto allettante dal punto di vista economico: lo Spartak Mosca ha messo sul piatto le stesse cifre dell’Al-Duhail e un contratto molto allettante per il nazionale della Guinea Equatoriale. Inizialmente anche la proposta russa era stata rifiutata, ma la trattativa ha vissuto vari colpi di scena, compresa una riapertura dei dialoghi che sembrava portare Coco a un passo dal trasferimento, verso il club che già a gennaio aveva bussato alle porte del Torino per Ilic.

Coco
Saul Coco

 

Lo Spartak Mosca si ritira dalla corsa per Coco

Secondo l’edizione odierna di Tuttosport, lo Spartak Mosca si sarebbe ritirato dalla corsa per Coco, dopo che questa volta sono stati i granata ad aver respinto, nei giorni scorsi, la proposta da 16 milioni di euro. I motivi, spiega il quotidiano torinese, sarebbero legati ai tentennamenti della dirigenza e alla cessione di Walukiewicz al Sassuolo, che ha privato Baroni di un elemento nel reparto difensivo. Per questo motivo il Torino ha deciso di cautelarsi acquistando lo svincolato Ismajli. Sembra dunque chiudersi la telenovela Coco, anche se i tifosi granata non si stupirebbero di un nuovo colpo di scena. 

Il difensore, destinato a restare sotto la Mole anche per la prossima stagione, sarà chiamato a dimostrare di essere il giocatore ammirato nella prima parte dello scorso campionato. Un compito non facile, considerando che l’avvio non è stato dei migliori: nell’ultima amichevole contro la Cremonese, il gol di De Luca porta anche la sua firma, con un errore in marcatura in area dopo una palla persa da Casadei a centrocampo.


💬 Commenti (2)