Mazzarri grandioso, Squadra vogliosa e combattiva, Belotti commovente, Curva Maratona da applausi. Manca sempre e solo Cairo

10
1042

Sharing is caring!

La prova di carattere del Toro di oggi va al di là di qualunque mia aspettativa. Vittoria più difficile e più importante di quella di Roma, non perchè il Bologna sia piu forte della Roma ovviamente, ma per la difficoltà e l’emergenza contingente che ha colpito il Toro in questi giorni.

Ricordo che il Toro ha dovuto affrontare una maratona estenuante in Coppa con il Genoa e Mazzarri, stante la coperta cortissima del centrocampo ma non solo, ha dovuto fare di necessità virtù già con il Genoa.

Nonostante il turn-over obbligato il Toro ha fatto sei punti in campionato e passato a fatica il turno di Coppa giocato quasi mezz’ora in dieci nei supplementari.

Un Toro che dopo Ansaldi, Iago , Baselli e Lyanco ancora non pronti , ha dovuto in due giorni fare a meno anche di Zaza e Rincon, non due qualsiasi.

Mazzarri si è ritrovato con soli due centrocampisti in rosa. almeno se non volessimo calcolare anche il giovanissimo Adopo. Si è inventato Laxalt in un ruolo per lui nuovo con buoni risultati, e ha gestito davvero al meglio le risorse.

Mazzarri non è simpatico mi rendo conto ma è davvero un grande tecnico che si esalta nelle difficoltà. Merita solo applausi altro che fischi ( e su questo la Maratona ha toppato totalmente mi spiace).

La squadra è stata da encomio per quanta voglia ci ha messo di lottare anche contro la stanchezza . Belotti addirittura commovente cosi come Berenguer, entrambi reduci dalle fatiche di coppa.

La Maratona, a parte qualche fischio indirizzato ingenerosamente a Mazzarri, ha incitato la squadra per tutta la partita dopo i primi 15 minuti di silenzio legittimo. Cosi come legittimi sono stati i cori contro la presidenza, perchè finora è stata l’unica a non fare nulla per aiutare Mazzarri e la squadra

Anche oggi come in Coppa , si è visto quanto è corta la coperta a centrocampo. Oggi lo era anche in attacco ma questo era conseguenza degli infortuni e in panca avevamo ancora Millico ( Mazzarri qui non mi sei piaciuto, forse 10 minuti poteva farli) . A centrocampo out Baselli e out Rincon , Mazzari non aveva più nessuno in panchina. In Serie A e con una Coppa Italia da giocare, non si puo avere una rosa tanto corta .

A parte che a centrocampo manca qualità, adesso mancano proprio gli uomini. E Cairo avrebbe dovuto , prima di affrontare questo tour de force che continuerà poi quando ci saranno i Quarti, prendere subito una risorsa per il centrocampo , anche in prestito con diritto se non voleva spendere subito.

Invece ancora nulla, si aspettano le cessioni. Non credo sia volontà di Mazzarri di restare senza uomini . Davvero la Coppa Italia e il piazzamento Europeo sono gli obiettivi anche della presidenza?

Se è cosi lo dimostri.

E il campo? Lo ha detto Sirigu non un tifoso. Lo ha detto Belotti . Il campo fa schifo non si puo giocare su un campo simile e alcuni giocatori vanno in difficoltà vedi Aina oggi nella ripresa. O anche Laxalt . E’ costoso rimettere a posto un campo di calcio? Non si poteva fare nulla durante la pausa invernale, di chi è colpa questo scempio?

Urgono azioni.

Tutti stanno cercando di riaggiustare il corso di un campionato che sembrava andare nel verso sbagliato, invece la squadra si è arrampicata fino al settimo posto a soli due punti dalla sesta, il Cagliari dei miracoli. Mazzarri sta facendo i miracoli anche lui con la legna che ha , i tifosi hanno digerito cose vergognose come l’esperimento in Primavera, la chiusura del Fila, L’eliminazione ai preliminari dopo un mercato estivo nullo fino a fine Agosto, il caso Nkoulou, le liti con Petrachi, i mancati lavori del Robaldo e l’assenza dei fondi per fare il secondo lotto del Fila. Oltre ad alcune prestazioni sconcertanti.

I tifosi pagano e hanno diritto di protestare in modo civile quando si sentono danneggiati, ma stanno ora facendo la loro parte incitando i ragazzi come avvenuto oggi .

Per far risalire il Toro dove deve stare tutti assieme.

Ma attenzione che per farlo stiamo spremendo alcuni giocatori importanti vedi Belotti ma soprattutto Lukic , Meitè e Rincon oggi influenzato. Baselli quando tornerà non sarà pronto prima di un mese, servono con urgenza rinforzi veri a centrocampo ma servono adesso non dal 01 Febbraio

tutti stanno facendo la loro parte, ma all’appello manca ancora il Presidente, proprietario e plenipotenziario del Toro.

Non è poco.

10 Commenti

  1. Concordo. Il grande assente e’ il conducador ma è così da 15 anni. Mazzarri fa quello che può e non è l’anello debole. L’anello debole e’ un club, inteso come società inesistente, senza anima e che ha perso la cosa più grande e importante per noi: la nostra identità.

  2. Riporto…

    Djordy64, sai benissimo come la penso…
    Ma qui sopra è pieno di piagnini maicuntent…
    Una tristezza assoluta leggere i commenti ogni volta che entro…
    In ogni caso concorso parzialmente con Hamlet
    Meitè è troppo incostante e poco concentrato (peccato perchè ha delle potenzialità inceredibili) e Ola Aina mostra degli errori giovanili tipici di chi ancora non ha l’esperienza adatta (ma è giovane e va supportato, anche se, a volte, è davvero indisponente)
    La squadra va migliorata con un inserimento a centrocampo, ma bisogna tenere in considerazione (e pochi lo fanno, tranne tu), la lunga serie di indisponibili…
    Ieri mancavano fior di giocatori: Rincon, Baselli, Ansaldi, Iago, Zaza, Lyanco…
    Potrà anche non piacere il gioco di Mazzarri, ma da la possibilità alla squadra di essere sempre compatta (un pò come Allegri alla Rubentus)
    Alla fine abbiamo pur sempre gli stessi punti dello scorso campionato e, pur con inciampi clamorosi, abbiamo battuto fior fiore di squadre che sulla carta ci sono superiori
    Quindi, capisco certi malumori (a nessuno fa piacere perdere) ma non comprendo un certo tipo di contestazioni a prescindere a mio avviso assurde
    Tutto può essere migliorato e di errori ne sono stati commessi parecchi, ma siamo stabilmente nella parte destra della classifica, abbiamo dietro squadre come Napoli, Milan, Fiorentina etc, siamo a 2 punti dal 6° posto e siamo ai quarti della coppa Italia, dobbiamo vedere sempre e solo il negativo???
    Mah…
    Discorsi stucchevoli su DS, Robaldo, Filadelfia (perchè prima di Cairo nessuno era riuscito a smuovere nulla???), intervento in curva primavera contro i delinquenti che spadroneggiavano senza controllo (saranno stati sbagliati gli interventi da parte della questura, ma andavano fermati, come tutti i delinquenti delle altre curve – buttare bombe carta contro i giocatori è stato l’ultimo gesto eloquente), lasciano il tempo che trovano (considerando che errori ne fanno tutte le società) così come i discorsi su struttura societaria in riferimento alla primavera che, ricordiamocelo, è nata 15 anni fa…
    Ma, ripeto, a qualcuno (anche mecuboys) fa piacere vedere solo il negativo e in questo c’è anche della malafede perchè a qualcuno (che ha perso certi privilegi) Cairo da molto fastidio e a strumentalizzare certi malumori (se glielo concediamo) ci va a nozze…

  3. @Leloup: grazie fratello fa piacere ogni tanto ricevere qualche consenso o complimento anzichè le solite critiche o prese per i fondelli da gente prevenuta solo perchè sto al 100% con Mazzarri e con i ragazzi
    A volte discuto anche con te ma sempre in modo costruttivo
    FVCG

  4. Exignefax…..ecc: scusami ma hai un nickname un po lungo….
    Su Mazzarri concordo in pieno, è e rimane un ottimo allenatore e sono contento alleni il Toro
    Diciamo che non sono sempre stato critico con Cairo anzi spesso l’ho difeso anche litigando con chi non la pensava come me…
    Qualcosa di buono ha fatto pure lui ma parliamo ormai al passato.

  5. Puliciclone:
    Direi che i meriti di Cairo sono principalmente 5:
    1- Aver raccattato il Toro fallito, dopo oltre 10 anni vergognosi passati tra avventurieri e presidenti gobbi , stando più in B che in A , migliorandone l’immagine agli occhi del mondo esterno
    2- Aver stabilizzato il Toro definitivamente in A e molto spesso alla sx della classifica alle soglie dell’Europa
    3- Aver tenuto e confermato molti giocatori tra i piu rappresentativi per molti anni nonostante richieste di mercato insisitenti – Mi riferisco a Glik o Darmian prime della loro cessione e più di recente Belotti, Sirigu, e Baselli che hanno sempre avuto mercato
    4- Avere ricostruito il vivaio portandolo di recente a vincere come ai bei tempi
    5- Essersi affidato ad allenatori di provata esperienza quali Ventura, Sinisa e ora Walter.

    Ma adesso emergono tutta una serie di mancanze o errori:
    1- La mancanza di volontà o di capacità di dare una struttura organizzativa più solida e seria invece che l’attuale one man show.
    2- La scarsa volontà ad agire sui mercati con efficacia per far fare al Toro un ulteriore salto dai margini europei all’Europa vera, un po come l’Atalanta. Attendismo snervante che non serve a nulla.
    3- La scarsa granatizzazione della società al di fuori di Comi o Benedetti o Moretti che però non hanno potere. Di Moretti poi non si sa più nulla
    4- I zero investimenti reali per il Fila o per il Robaldo ( affitto e manutenzioni escluse)
    5- Il nullo interesse per lo Stadio di proprietà e comunque per il rifacimento di uno stadio inadatto ad un Toro di buon livello e non al passo coi tempi
    6- Gli esperimenti assurdi in curva primavera a discapito della sicurezza che si aggiungono ai Daspo comminati sempre in primavera causa posti numerati non rispettati.
    7- La separazione da Petrachi senza averlo sostituito con un pari esperienza da affiancare all’ottimo ma inesperto Bava
    8- L’errata gestione di Nkoulou , poi temporanemante risolta ma a mio avviso solo fino a Maggio
    9- Il mancato investimento a suo tempo per Immobile o Ilicic o Ghoulam o Zapata tutta gente da salto di qualità , e l’affrettata cessione di Liaijc e Benassi , senza scordare il passato come Cerci per Amauri ecc.
    10- La poca passione verso colori e tifosi granata , con il bilancio economico visto come unico Dio.
    11- La negativa gestione dei gioielli o ex gioielli del vivaio : Parigini, Edera, Bonifazi, Millico ma prima di loro anche Altri. Non so più nulla di Cucchietti e Zavagno e temo molto anche per Segre o Buongiorno.
    12- La scarsa attenzione verso le coppe, EL o Coppa Italia

    Dopodichè tutto questo non giustifica il continuo lamento o piagnisteo di chi scrive qui o su altri forum

  6. Djordy, sai che ti ho sempre apprezzato perchè con te si può discutere tranquillamente…

    1- La mancanza di volontà o di capacità di dare una struttura organizzativa più solida e seria invece che l’attuale one man show
    (certo si può migliorare).
    2- La scarsa volontà ad agire sui mercati con efficacia per far fare al Toro un ulteriore salto dai margini europei all’Europa vera, un po come l’Atalanta. Attendismo snervante che non serve a nulla.
    (era forse stato dato troppo potere a Petrachi e alla sua rete invece di organizzarne una autonoma – sembra stiano provvedendo)
    3- La scarsa granatizzazione della società al di fuori di Comi o Benedetti o Moretti che però non hanno potere. Di Moretti poi non si sa più nulla
    (non conosco bene le possibilità operative di Comi o Benedetti ma credo che il loro ruolo sia diverso, in ogni caso non è facile trovare elementi con serie capacità organizzative)
    4- I zero investimenti reali per il Fila o per il Robaldo ( affitto e manutenzioni escluse)
    (Il Fila è comunque rinato e per il Robaldo ci sono problemi che non dipendono da Cairo)
    5- Il nullo interesse per lo Stadio di proprietà e comunque per il rifacimento di uno stadio inadatto ad un Toro di buon livello e non al passo coi tempi
    (Il problema stadio è comune ad altre situazioni come quelle delle romane, delle milanesi e delle genovesi, oltre che quella della Fiorentina – giusto per citarne qualcuna – Non è cioè fattibile fare uno stadio che sia semplicemente uno stadio per vedere la partita senza la possibilità di avere nessuna area commerciale e di sfruttamento economico che consenta effettivi guadagni per la società, altrimenti sarebbe solo una zavorra e non un guadagno. E’ per questo motivo che neanche le squadre citate non hanno ancora uno stadio di proprietà e non riescono a farlo. Il Napoli neanche ci prova, per esempio, ma se succede a noi è il finimondo.
    Ci sono riuscite squadre come Udinese e Atalanta perchè Udinese e Atalanta hanno dovuto spendere solo 35 milioni con finanziamento avendo potuto ristrutturare uno stadio già più moderno del Comunale che, oltretutto, è sottoposto a un vincolo dalla Soprintendenza delle Belle arti, che vieta di poter modificare la struttura dello stadio che, se non ricordo male, è anche gravato gravato da 38 milioni di euro di ipoteche.
    Siamo sicuri che sarebbe una buona idea investire sull’attuale stadio???
    A me non sembra e trovare un’altra soluzione è, attualmente, davvero complicato; personalmente non so come si possa risolvere il problema.

    6- Gli esperimenti assurdi in curva primavera a discapito della sicurezza che si aggiungono ai Daspo comminati sempre in primavera causa posti numerati non rispettati.
    (credo che dietro ci sia anche altro, come per parte della tifoseria rubentina, m a non mi pronuncio perchè preferisco aspettare la conclusione delle indagini; probabilmente la cosa è comunque stata gestita male)
    7- La separazione da Petrachi senza averlo sostituito con un pari esperienza da affiancare all’ottimo ma inesperto Bava
    (già risposto sopra)
    8- L’errata gestione di Nkoulou , poi temporanemante risolta ma a mio avviso solo fino a Maggio
    (solo gli interessati conoscono bene ciò che è successo e sembra che situazione analoga ci sia con Bonifazi)
    9- Il mancato investimento a suo tempo per Immobile o Ilicic o Ghoulam o Zapata tutta gente da salto di qualità , e l’affrettata cessione di Liaijc e Benassi , senza scordare il passato come Cerci per Amauri ecc.
    (Errori ne sono stati fatti, ma bisogna anche tenere conto del fatto che Immobile, per esempio, non voleva rimanere perchè la Lazio, come con Bianchi, a suo tempo gli aveva offerto molto di più di ingaggio; altri giocatori sono stati acquistati, alcuni con buoni risultati altri meno – vedi Zaza che sembrava un grande investimento ed invece non ingrana come dovrebbe)

    10- La poca passione verso colori e tifosi granata , con il bilancio economico visto come unico Dio.
    (Non avrà una passione sfrenata, ma tutte le domeniche è allo stadio sia in casa che in trasferta, qualosa vorrà dire, no?)

    11- La negativa gestione dei gioielli o ex gioielli del vivaio : Parigini, Edera, Bonifazi, Millico ma prima di loro anche Altri. Non so più nulla di Cucchietti e Zavagno e temo molto anche per Segre o Buongiorno.
    (gli unici davvero bravi o discreti sono Bonifazi e Millico (che deve ancora dimostrare chi è davvero), ma non mi sembra che abbiano offerte da grandissimi club. Gli altri non mi sembra che attualmente stiano dando prova di meritare la serie A di un certo livello)
    12- La scarsa attenzione verso le coppe, EL o Coppa Italia
    (Migliorare un ottavo/nono posto è molto più complicato che arrivare a quel livello perchè qualsiasi errore si amplifica enormemente, ma credo che quest’anno ci sia una rosa di potenziali titolari più ampia che consente, comunque, di far fronte alle numerose defezioni che ci sono state e di poter attuare un maggiore turn over. Per quanto riguarda la coppa Italia purtroppo, fino ad ora, in una partita secca il Toro può andare benissimo come malissimo; speriamo in una inversione di tendenza grazie anche ad una rosa più ampia)

  7. Djordy64,
    anche questa volta mi trovi d’accordo su quasi tutti i punti su esposti,con la consueta accurata esamina dei fatti recentemente accaduti.
    l’unico punto in cui non mi sento in sintonia con te è quello che riguarda la prestazione di Meitè ed Aina.
    E’ più che comprensibile il loro impiego sin dall’inizio dovuto alla stato di emergenza in cui il nostro allenatore è venuto a trovarsi,ma ,come da lui affermato nel post partita,che la causa dei loro ripetuti errori sia stato dovuto alle pessime condizioni del terreno,personalmente non la ritengo una giustificazione valida.
    Terreno che è una ulteriore dimostrazione dello stato di trascuratezza dei vertici societari,che reca offesa a noi tifosi ed anche ai giocatori stessi.
    Però c’è anche da dire che la prestazione ultima della squadra ha stupito positivamente un po’ tutti.
    Ritengo encomiabile la forza di volontà dimostrata,lo spirito di sacrificio,il mai mollare sino al termine,nonostante i recenti incontri r avvicinati.Tutto questo induce a sperare bene per il futuro.
    C’e anche da dire che siamo arrivati al giro di boa di questo campionato con un punteggio analogo a quello precedente,praticamente senza giocare con tutti i “titolari”.
    Sono pressochè convinto che se e quando riusciremo a giocare a ranghi finalmente completi, mantenendo lo spirito attuale,potremo cogliere più di una soddisfazione.
    Comunque,come più volte ribadito,il nostro tifo caloroso per le nostre gloriose maglie granata,non dovrà mai venir meno,specialmente nel caso di ulteriori periodi scuri.
    Come al solito ricevi un caloroso saluto da un vecchio cuore granata.
    FVCG(ora e per sempre).

  8. @Puliciclone: più o meno posso concordare ma non sui punti 4 5 9 e 12
    Il Fila è rinato grazie a tifosi e fondazione oltre che l’interessamento di qualche assessore granata come Sbriglio. Cairo poi non ha ostacolato anzi promosso il Fila e cimancherebbe ma un paio di milionicni per secondo e terzo lotto potrebbe tirarli fuori. Idem per il robaldo che va sbloccato
    Per lo Stadio persino Fassino offri a Cairo la cancellazione dei 38 milioni di ipoteca se lo avesse acquistato. Nulla da fare
    Sui mancati arrivi per quei giocatori , con un minimo sforzo poteva fare qualcosa in più. Tralasciando Immobile che con noi si è poi comportato da mercenario e basta, gli altri si potevano prendere e invece si è badato al risparmio per giocatori il cui valore è poi triplicato specie Ilicic e Zapata
    Poi rigurardo alle Coppe e alla rosa. Se l’EL fosse stata di interesse, Verdi e Laxalt sarebbero arrivati il 01 Luglio e non il 31 Agosto . La Coppa Italia con Cairo è stata sempre un flop, e se interessasse quest’anno che siamo gia ai quarti ora avremmo già uno o due rinforzi a centrocampo

  9. @Excalibur42: ciao grande. Si concordo su tutto ma credimi con Aina e Meitè ci va piu pazienza. Si sta fischiando per partito preso e specie con Aina si è ingenerosi perchè lui non lesina mai l’impegno FVCG !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui