Le pesca a casaccio del TorinoFC non funziona, specie con un nuovo allenatore e tempi di mercato ridotti

17
3272
Rubrica Resurrezione Granata
Rubrica Resurrezione Granata - www.cuoretoro.it

Sharing is caring!

Lo avevo già scritto nell’ articolo precedente. Il TorinoFC ha assunto un nuovo allenatore, che io giudico un bravo allenatore preparato, che però ha le sue idee e i suoi parametri.

Il Milan lo ha dimostrato: con Giampaolo servono tempo e pazienza, e soprattutto va accontentato. E chi deve accontentarlo sarebbe Vagnati anche lui nuovo , ma senza portafogli.

Che è sempre e solo di Cairo.

Il Toro ci ha abituato in ogni mercato a lanciare l’amo un po a casaccio nella speranza che qualcosa abbocchi tranne negli ultimi due anni dove non è stato lanciato nulla.

Speranza che qualcosa abbocchi, senza preventivamente capire se l’area di pesca è idonea o se l’esca va bene ed è sufficiente per beccare qualche preda ambita. Se butti l’amo in una zona senza pesci non abboccherà nulla cosi come se butti esche sbagliate o troppo piccole, pescherai poco o quello che altri pescatori ti lasciano

Vagnati è il pescatore lanciato in mare e costretto a navigare a vista per trovare l’area adatta e con poche esche, su una barca a motore mezza rotta e lenta. Vagnati è partito convinto di poter avere delle esche per pescare tonni o pesce spada, richiesti dal suo allenatore, e si ritrova con esche ridotte dove al massimo abbocca qualche sardina . Essendo circondato da pescatori che di esche ne hanno in quantità sufficiente, e viaggiano spediti , tonni e spada vanno da loro. Come pare accadere a Fares e Vojovodina per tacere di altri profili come Hysaj o Bonaventura, il quale però credo sia stato bloccato proprio da Giampaolo.

Ecco che la pesca porterà un altro giocatore ovvero Rodriguez. Bravo sicuramente ma non prima scelta.

Vagnati era partito con entusiasmo. Pensava che il salto dalla Spal al Toro fosse un gran salto in alto.Da almeno un mesetto deve scontrarsi con la cruda realtà. Il Toro deve prima vendere, e non vendere giocatori che non servono ma vendere quelli migliori che hanno mercato, oltre ad alcuni esuberi tornati dai prestiti che forse nessuno vuole. E’ il caso di Boye e Milinkovic.

Con Damascan invece le possibilità sono più elevate.

Vagnati dovrà anche vendere De silvestri per il quale non ricaverà molto , e forse Sirigu che vale moltissimo per il Toro ma che non potrà far incassare molto causa età. Stessa cosa Ansaldi che Giampaolo non vuol confermare.

Poi deve piazzare Izzo, Djidji e forse Lyanco, e quasi sicuramente almeno 2 centrocampisti visto che Giampaolo ne vuole altri tre. Tra i quali spicca Torreira…e grazie al ….chi non vorrebbe un giocatori simile? Ma per averlo ci va il grano e qui siamo mal messi… insomma non è con un piccolo vermicello che pescherai un bel pesce spada.

Gli altri si chiamano Linetty e Krunic. Giampaolo ha le idee chiare, Vagnati pure. Ma il loro datore di lavoro le idee chiare le ha solo sulla volontà di risparmiare. E cosi ogni giocatore individuato da Vagnati, come Fares o Vojvodina, se adocchiato da altri lo puoi salutare

Stessa cosa immagino per l’attacco dove Joao Pedro o Gabbiadini farebbero comodo. Qui si puo giocare la carta Zaza che con i suoi goal si è rilanciato in chiave mercato ma toccherà farlo in fretta.

Giampaolo ha anche già detto che non considera Verdi un trequartista puro, ma seconda punta. Quindi il messaggio è che vuole un trequartista, e i trequartisti costano.

Non so se Ramirez puo essere considerato tale, al pari del giovane Marchwinski .

Insomma in un mercato compresso, dove il decisionismo è quanto mai necessario, a me pare che Vagnati non sia stato messo nelle condizioni ideali per accontentare Giampaolo, almeno non a breve termine

Se in un anno e mezzo tutto ciò che è arrivato è il solo Verdi, mi chiedo come farà Vagnati in un mesìe o poco più ad accontentare Giampaolo. Senza dimenticare che il campionato riprende già il 19 Settembre e pertanto il nuovo tecnico non avrà la possibilità di allenare e testare nuovi giocatori e inserirli negli schemi.

Spero di sbagliarmi ma prevedo un altro anno da dimenticare ma sarò ben felice di rimangiarmi tutto. A meno che finalmente Cairo non venda la società a qualcuno che abbia più voglia più denaro e più idee.

FVCG

17 Commenti

  1. Vorrei sapere che informazioni hai tu sulle preferenze di Giampaolo. Per lui fra Fares e Rodriguez è meglio il secondo per molti motivi legati al suo modo di giocare. Nkolou e Ansaldi li vuole tenere così come Zaza perché gli attaccanti li fa giocare al meglio e non costringerà Belotti a fare il terzino e l’unico schema non sarà il lancio lungo di Sirigu per la testa di De Silvestri che comunque è a scadenza e non porterà soldi. Andersen e Torreira sono piste concrete perché non giocano nelle rispettive squadre e qui vedremo se Urbanetto nostro si confermerà braccino o vorrà sorprenderci. Non so dove Giampaolo avrebbe detto che Verdi non può fare il trequartista ma tu sicuramente ne saprai di più….

    • Verdi trequartista l’ho letto prima che Giampaolo venisse confermatio.
      Verdi seconda punta l’ho letto dopo la firma , ergo credo di più alla seconda intervista.
      Entrambe le cose le ho lette sia sulla gazzetta che su Tuttosport e sul web.
      Per Guiampaolo, è stato scritto un paio di giorni fa, Verdi è una seconda punta. Che poi l’intervista sia stata farlocca o che Giampaolo cambi idea questo non mi è dato saperlo
      Su Fares hai ragione. Infatti era il preferito di Vagnati che ovviamente lo conosceva. Prima della firma di Giampaolo era dato verso Torino. Ma non c’era ancora la Lazio . Dopo è dato verso la Lazio. Quindi Giampaolo ha indicato Rodriguez prendendo atto che piu di tanto Cairo non voleva spendere .
      Ma è vero Fares era il pallino di Vagnati
      Ansaldi vuole tenerlo lo stai dicendo tu . Io ho letto il contrario difatti si parlava pure di Schelotto oltre che dello stesso Rodriguez . NìRicordati che nel 4312 Ansaldi a fare il terzino puro non ce lo vedo. Absaldi è esterno offensivo e quando affonda deve essere coperto dal difensore di sx dei tre di difesa
      Zaza vuoe tenerlo l’ho letto peccato che poi leggo articoli dove parlano di Zaza proposto a dx e a manca ad esempio in cambio di Gabbiadini- Vedremo

  2. Bravo Rob ….. partiamo già tutti disfattisti …
    Certo il passato non è stato esaltante … ma abbiamo già troppi tifosi in fibrillazione … lasciamo lavorare Vagnati in pace e possibilmente anche Giampaolo ….
    Ma gli altri cosa hanno comprato ?
    Magari vogliamo fare il grande colpo a centrocampo e non sulla fascia sinistra ?
    Potrebbe essere no ? Visto il gioco di Giampaolo ?
    Intanto al momento purtroppo un Pres pieno di idee e soprattutto soldi in vista non c’è ….

    • Non è questione di essere disfattisti, chi mi conosce e legge da piu tempo lo sa. Io ero il Re degli ottimisti e discutevo e sfanculavo chi era contro il Toro di Cairo o contro allenatore o giocatori.
      Anni fa paventavo persino un Toro al 4-5 posto figurati altro che disfattista
      Ma poi mi sono svegliato
      E ho visto un presidente non spendere nulla a Gennaio 2019 con la scusa che il Toro andava bene , mancando l’occasione di farci salire al 5 posto per evitare i prelimnari.
      L’ho visto non spendere nulla prima dei preliminari l’estate scorsa e in anticipo sul Wolverhampton già forte che si era rifnorzato , per poi prendere qualcosa il 31 Agosto 2 minuti prima del gong.
      Ma per farlo non ha prestato Millico lasciandolo maricre in panchina
      Ho visto una squadra arrivare col fiatone a Dicembre 2019 e con una rosa ridotta , non solo non rifnorzata ma addirittura depauperata di altri 4 giocatori. Risultato ciao Mazzarri, largo a Longo e via con la lotta salvezza. Longo ovviamente poi subito salutato perchè troppo granata
      Adesso abbiamo un allenatore totalmente nuovo un ds nuovo e poco tempo per fare mercato. E vedo le solite manfrine e le solite seconde scelte verrano prese per risparmiare qualche milione di euro.
      La vedo dura. Poi se mi sbaglierò tanto meglio
      Ma Cairo ha fatto il suo tempo. Basta

  3. Condivido tutto quanto scritto. Vagnati magari potrà essere il DS più in gamba della serie A, ma nemmeno il Padre Eterno con gli strumenti messi a disposizione da Cairo, può costruire miracoli.
    Se le cose stanno così però lasciami dire che stavolta Cairo sta veramente giocando col fuoco. Se persevera con questo atteggiamento rischiamo veramente di affondare il prossimo anno, oltretutto mettici anche un ambiente già depresso di suo, e il gioco è fatto.
    Vagnati e Giampaolo non serviranno a nulla se il nostro caro pres. continua con la politica del centellinare e con la mancanza di investimenti. Però attenzione, perchè perseverando, ripeto, le cose non vanno sempre lisce, capita anche che tutto giri storto e andiamo a fondo. Questo è un rischio concreto se non si cambia registro credimi, e non è pessimismo il mio, sono veramente preoccupato. E tanti altri tifosi granata dovrebberlo esserlo. Spero poi che il campo mi possa smentire, sarei felice di poterlo dire, ma la cosa mi preoccupa. A meno che… non salta fuori quello che tutti speriamo.

    • Junior: guarda io ho smesso di sperare. La storia della cordata di Console &C mi ha sfiancato nel morale. Non spero più nulla e aspetto che il tempo faccia il suo corso
      Per quest’anno è dura. Non impossibile chiaro.
      Passiamo quindi alle poche cose positive.
      Vagnati è un DS tosto con esperienza. Lo scroso anno avevamo messo Bava allo sbaraglio senza nessun aiuto.
      Giampaolo ama il bel calcio e ama essere lui a dettare il gioco. E’ pur sempre un buon allenatore e io non guardo al falimento col Milan.
      Abbiamo diversi giovani interessanti di ritorno dai prestiti o dalla primavera di cui almeno un paio ritengo pronti per far parte della rosa: Segre, Singo e ovviamente Millico
      Se Zaza restasse stavolta paritrebbe con il piede giusto perchè Giampaolo fa giocare bene le sue punte. E il Zaza del post lockdown, a parte qualche battuta a vuoto, resta un buon attaccante, se non da tenere, almeno da usare come pedina di mercato per una punta più forte, tipo JoaoPedro
      Non abbiamo i preliminari e partiamo tutti alla pari.Tanto peggio di quest’anno non puo andare
      Ho finito le cose positive a meno che Cairo non venda . Questa sarebbe la piu positiva di tutte

  4. Sulla Gazzetta di 3 giorni fa´c´era scritto che Giampaolo vuole rilanciare Verdi come trequartista. Lo stesso Verdi ha sempre detto di preferire di giocare dietro le punte. A Giampaolo mancano come minimo i seguenti giocatori: un terzino con capacita´di avanzare, piu´un altro per la difesa a 4, visto che DeSilvestri e´dato per partente, un terminale arretrato per il suo centrocampo a rombo. Torreira il prescelto, ma solo in prestito. Piu´facile Petriccione del Lecce. Poi un centrocampista ai lati da affiancare a Baselli o Rincon. Krunic e Lynetti i prescelti. E poi una seconda punta da affiancare a Belotti. Tipo Joao Pedro o Caprari. Io consiglierei Falco del Lecce. Profilo interessante e meno costoso di altri. Gli esterni alti come Ola Aina e Ansaldi sono fuori gioco in quanto non utilizzati nel 4-3-1-2 di Giampaolo. Stesso discorso per Meite´troppo lento. Parliamo dunque gia´ di 5 giocatori. Poi c´e´il portiere visto che Sirigu vuole andarsene. E Nkoulou da vedere se resta. E per finire Urbanetto ha messo un tetto agli acquisti. Quindi solo giocatori entro il budget. Poi bisognera´vendere. Come e quando in questo mercato dove i soldi sono pochi per tutti, visto il perdurare del covid19. Tanti problemi per Vagnati, gia´alla prova del fuoco. Con pochi soldi, cambio tecnico e una contestazione pronta ad esplodere di nuovo. Auguri.

    • Concocordo su tutto tranne sul punto Verdi. Anch’io ho letto che Verdi era considerato trequartista sulla gazzetta ma l’ho letto piu di 3 giorni fa. Mi pare di ricordare che Giampaolo non aveva ancora firmato
      Su Tuttosport dopo la firma ho letto di Verdi seconda punta.
      Non so chi ci ha preso o meno però mi fido di più di una intervista fatta dopo la firma.
      Poi tutto puo essere , sempre ricordando che Verdi ha giocato nel Napoli anche terza punta esterna come alternativa di Insigne e che in realtà Verdi è nato esterno.
      Che poi abbia le doti da trequartista questo lo vedremo nel tempo, ma io credo che le abbia. Non ricordo a Bologna in che ruolo giocava,

        • Grazie Ferruccio. In ogni caso ho letto di nuovo ieri che Giampaolo pensa a Verdi come seconda punta quindi piu o meno come a Bologna
          Vegnati dovrà trovargli un trequartista , che sia Ramirez o qualcun altro ma lo deve trovare

  5. -Djordy,
    ciau fratellone. Concordo pienamente su quanto scrivi e mi unisco pure io alle preoccupazione per il futuro che aleggia su parecchi di noi.
    Procedere con la pesca a strascico non è certo il modo migliore per il buon Vagnati , costretto come è a muoversi con il rischio di tirare su solo qualche sardina,quando altri ,con mezzi differenti possono ambire a pesche ben più nutrite e sostanziose.
    Quando leggo poi che non potendo raggiungere Torreira si cerca di ripiegare su Petriccione(?) del Lecce (appena retrocesso),bè,c’è ben altro che farti cascare le braccia!
    In questi momenti nebulosi ,dati anche dalla questione societaria,l’unica nota positiva è quella del rientro di validi giovani che ben si sono comportati nelle serie inferiori,come già detto in commenti precedenti, e che il nuovo tecnico li sappia ben valorizzare.
    Altro non ci resta che metterci alla finestra ed attendere ciò che ci potrà capitare.L’unica cosa certa è il perseverare della nostra incrollabile fede che ci tiene uniti nel bene e nel male.
    Il solito caloroso abbraccio di un vecchio fratellone.
    FVCG(ora e per sempre).

  6. Excalibur: Ricambio i saluti fratello granata. La nostra fede è incorllabile. Chissà che tra un mese non si parli delle strategie di mercato di una nuova proprietà. Sarebbe bello.
    Di questa ormai non mi fido più
    Speriamo FVCG

  7. Toro 71 : sembrava una barzelletta. L’ ho letto stamttina su Tuttosport. Torreira spaventa Cairo , si punta su Petriccione. Pazzesco.
    Come dire il Toro voleva Messi ma in alternativa ha preso Raspadori ….o voleva Sergio Ramos ma in alternativa ha virato su Ajeti….non riesco a capire….

  8. Djordy,
    sono 15 anni che Cairo lavora cosi e tu non riesci a capire? Facciamo ancora a tempo a prendere il Messi del Salento alias Filippo Falco del Lecce. E´l´unico Messi che possiamo permetterci. Petricccione e´il Tonali o il Kuluzevski dei poveri. Quindi un prospetto che interessa. Sono 2 mesi che stiamo trattando Sarr e ancora non lo abbiamo preso. Vuoi vedere che alla fine resta DeSilvestri?

  9. Hamlet: non è che non riesco a capire, è che non capisco cosa rimanga a fare a dispetto dei Santi e di tutti i tifosi. Cairo non ha le capacità, nè la volontà nè la voglia di far crescere questa società. Arriva fino a un certo punt9o e poi deve smantellare o cambiare le carte in tavola o semploicemtne non fare nulla per alzare l0’asticella perchè , immagino, da un certo livello in poi sono più i costi che i benefici economici almeno i primi anni.
    Del Toro in Europa non gliene frega una mazza perchè il ritorno economico è risibile rispetto all’aumento degli ingaggi, dei bonus , dei cartellini . Quindi gli sta bene vivacchiare tra il 9 e il 12esimo posto. In questo modo però a volte rischi di scivolare come fatto quest’anno
    Ma non mi spiego il ,motivo per cui lui debba mettersi di traverso su una possibilità di cessione della società. Cosa ci guadagna lui? pubblicità? Immagine? profitti? agganci politici? Qualcuno gli ha promesso qualcosa se lui teneva il Toro il più possibile?
    Cairo deve mettere il Toro in vendita SENZA aspettare un offerta. Lo deve fare e deve analizzare eventuali proposte . Se lui si ostina a non vendere nessuno verrà a fargli proposte serie perchè sarebbe lui dalla parte del più forte. E tirerebbe sul prezzo .

  10. Fratello Djordy è evidente che Urbix usa il Torino come bancomat, basti pensare a quanto è cresciuto da quindici anni fa ad oggi.
    Il Torino è suo e difficilmente mollerà l’osso che gli permette tutto quello che ti sei domandato: pubblicità, conoscenze, agganci politici, economici e quindi investimenti nelle sue aziende e quindi profitti, oltre al fatto che probabilmente ci esce qualcosina anche per lui, capisciammme.
    È come un amministratore di condominio (con rispetto per la categoria): gestisce quello che è di altri e ci guadagna, con la differenza che nessuno può buttarlo fuori.
    Nessun lavoro straordinario, ma semplice manutenzione e tante belle parole, se poi pensi che noi tifosi, come la maggior parte dei condomini, non siamo mai d’accordo, il gioco è fatto.
    Mettere il Torino in vendita? Figuriamoci. Cacciarlo? E chi si muove e soprattutto per quale nuovo possibile acquirente?
    La storia è sempre quella: se qualcuno vuole il Torino si deve palesare e i tifosi lo seguiranno, così come qualcuno (me compreso all’inizio) ha seguito lui, poi l’ha giustificato, poi ci ha sperato e adesso siamo anni che gli sentiamo dire le stesse menate. Ce lo dobbiamo tenere, tanto mica è eterno e il Toro gli sopravviverà.
    Un abbraccio granata a tutti

  11. Merking: appluasi il tuo commento è decisamente ok. Mi piace il tuo paragone con l’amministratore di condominio e le tue considerazioni mi trovano d’accrodo.
    Ma non puo durare a lungo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui