Le pagelle di Torino-Cagliari

11
2463
Josip Brekalo
Josip Brekalo

Sharing is caring!

Milinkovic Savic: il primo intervento è goffo e tecnicamente sbagliato, respinge il tiro in avanti anziché lateralmente, incolpevole sul primo gol; forse, viste le prodezze del portiere del Cagliari, sul raddoppio sardo poteva mostrare più reattività. Come al solito diranno che ho preconcetti su di lui, però il prossimo anno mi sentirei più tranquillo con un altro portiere. (5,5)

Djidji: Joao Pedro non fa praticamente nulla però anche lui partecipa ad una fase difensiva non impeccabile (6)

Bremer: non perfetto come in altre circostanze, va un po’ in difficoltà quando entra Pavoletti. Nel primo tempo un super Cragno gli nega la gioia del gol. (6)

Rodriguez: mai nessuno potrà dire che non si impegni e faccia errori rimarchevoli, però raramente va oltre il compitino e, unitamente a Ansaldi e Pjaca, forma oggi una catena di sinistra messa costantemente in difficoltà dal Cagliari. (5,5)

Vojvoda: torna a giostrare sulla fascia a lui più consona però fa rimpiangere quando gioca dalla parte opposta. Spesso in difficoltà contro Dalbert molto raramente offre un valido supporto offensivo. (5,5)

Lukic: forse la peggiore prestazione della stagione, troppo pigro e distratto in occasione del primo gol del Cagliari è meno efficace nelle giocate di centrocampo. (5,5)

Pobega: anche lui meno brillante che nell’avvio di campionato però si salva con la prestanza fisica. (6)

Ansaldi: torna titolare dopo tanti mesi ma non fornisce una buona prestazione. Raramente si libera per la sua specialità, i cross e alcuni li fa fuori misura. Dalla sua fascia arrivano troppi pericoli. (5)

Brekalo: il solito folletto che rappresenta un costante pericolo per gli avversari, fornisce due assist per Bremer e Pjaca che solo la bravura di Cragno evita che si trasformino in altrettante reti. Sostituito a sorpresa. (6,5)

Pjaca: ricordiamo solo la conclusione su assist di Brekalo sulla quale Cragno si supera. Per il resto troppo fumoso e stucchevole per alcuni colpi di tacco gratuiti. (5)

Belotti: lotta, sgomita, guadagna falli e segna il gol del momentaneo pareggio. Esce stremato e un po’ acciaccato. (7)

Subentrati:

Singo per Vojvoda (24’ s.t.): prova a dare più spinta sulla fascia destra ma non riesce a fare la differenza, sbaglia un cross in modo clamoroso e si becca una ammonizione. (5,5)

Sanabria per Brekalo (24’ s.t.): in pratica non ti accorgi del suo ingresso, ma la squadra aveva già smesso di lottare dopo il secondo vantaggio del Cagliari (5,5)

Pellegri per Belotti (34’ s.t.): non ha modo di mettersi in luce (s.v.)

Ricci per Lukic (40’ s.t.): esordio con la maglia granata (s.v.)

Seck per Pjaca (40’ s.t.): anche lui all’esordio nel Toro (s.v.)

Juric: altra battuta d’arresto in casa, 2 punti conquistati nelle ultime 5 partite e la sensazione che la squadra inizi ad essere a corto di fiato e di idee, tutto sembra confermare il calo nel girone di ritorno che caratterizza le sue squadre, a lui smentire questa tendenza. Sorprendono anche le sostituzioni di Brekalo e Vojvoda quando tutti si aspettavano che fossero Ansaldi e Pjaca ad uscire. (5) 

Sandro Mellano

11 Commenti

  1. Oggi stadio assieme a mio figlio, mi dispiace per lui andare allo stadio e vedere il toro perdere non è il massimo per un giovine tifoso. Comunque abbiamo giocato e avuto occasioni un pareggio sarebbe stato più giusto. Sempre e solo Cairo vattene

  2. MS non e’ un portiere da serie A. Juric lo hai capito??
    Ansaldi non e’ piu’ in grado di giocare titolare.
    Sostituzioni poi incommentabili.
    Brekalo fuori per Sanabria??????
    Piaca e’ un altro Verdi, cosi non serve a nulla. Ma anche qui qualcuno non lo ha capito…
    Belotti e Pobega bene, appunto, due che vanno via……
    Cairo quando sparisci?

  3. Un saluto a tutti i fratelli granata. Sono nuovo ma vi leggo con piacere da tempo. Brutta sconfitta oggi. Brutta perchè sancisce la solita crisi delle squadre di Juric nel girone di ritorno. Brutta sconfitta perchè vedo il Verona che senza Juric Zaccagni e Di Marco vola e va meglio dello scorso anno. Brutta perchè sono 2 punti in 5 giornate (la Salernitana ultima ne ha fatti 4, il doppio). Brutta perchè se c’era una minima speranza di avere Belotti ora anche quella svanisce. Brutta perchè Juric è andato in confusione con i cambi. E infine ho una domanda: perchè juric continua a dire che Ricci era abituato ad un centrocampo a tre dove era il classico regista mentre nel Toro il centrocampo è a due. Ma allora perchè è stato preso? Forza Toro e grazie a tutti voi

    • Bella la domanda su Ricci.
      La risposta è che a Juric serve più o meno quanto serve Linetty. Quindi non lo ha chiesto lui, ca va sens dire.
      E come mai hanno cacciato tutto quel grano? E soprattutto perché il giovanotto ha accettato di venire in panca qua, quando a Empoli giocava e a fine anno avrebbe potuto trovare una società quanto meno di simil valore?

  4. L’interpretazione che vede Ricci non voluto da Juric è esageratamente campata in aria, capisco che il livore verso la società possa condizionare i giudizi dei tifosi ma così è proprio sparare alla cieca.
    In un’intervista di un paio di mesi fa Juric aveva parlato di Mandragora come di un centrocampista che sapeva fare un po’ di tutto ma che non aveva la qualità di Miguel (Veloso) guarda caso il vero e proprio regista nel centrocampo a due del Verona di Juric prima al fianco di Amrabat e poi di Tameze.
    Secondo me quelle parole lasciano quantomeno intendere che a Juric mancasse un uomo d’ordine in grado di dettare i tempi e di bucare le linee avversarie con filtranti o lanci, di qui, a mio parere, l’acquisto di Ricci che all’Empoli stava trovando meno spazio causa cambio modulo da parte di Andreazzoli (e di nuovo da ciò la decisione del ragazzo di partire e dell’Empoli di lasciarlo andare).
    Che poi nel gioco di Juric sia richiesto un livello di aggressività assolutamente sconosciuto alle abitudini del ragazzo (tanto che siamo i primi in Europa in questo fondamentale) dice quanto basta per spiegare le sue difficoltà di adattamento.
    Per Ricci l’anno scorso, ancora in serie B, l’Empoli chiedeva alla Viola 16 milioni di €, ovvio quindi che la molla per portare l’Empoli a più miti consigli sia stato il cambio di modulo e la conseguente possibile svalutazione del giocatore, ma affermare che il suo acquisto non abbia avuto l’assenso di Juric non sta in piedi anche xké davanti ne ha tre che finora hanno fatto molto bene e perciò non sarebbe stato facile scalzarli a chiunque fosse arrivato al suo posto.

  5. Juric ha già detto tutto e il suo contrario più volte e su più temi, quindi francamente delle sue parole prendo nota ma guardo soprattutto ciò che fa alla domenica. Trovo strano che uno che bazzica negli stage di Mancini venga a gennaio da cairetto, ma li’ bisognerebbe parlarne col procuratore di Ricci.

  6. Ricci, Pietro, è un giovane molto interessante ma non è Pedri che fuoriclasse ci è nato o Zaniolo che era già un campione all’esordio (seppure con la testa attaccata al contrario), dovrà essere costruito come la stragrande maggioranza dei ventenni: per me è stato chiaro fin dall’inizio che non veniva a fare il titolare visto che pure all’Empoli si alternava con Asslani e Stulac.
    Juric quando è arrivato ha subito detto che doveva migliorare negli inserimenti e nella forza e pure Ricci si è detto felice di essere approdato in una squadra dove si gioca un calcio che può completarlo: io non ci vedo chissà quale retroscena, che poi il Toro, e quindi anche Cairo, degli ultimi anni non è che sia stata una meta così ambita, è la presenza di Juric che ha fatto presa su Pjaca e Brekalo come quella di Nicola su Mandragora e Sanabria, fosse per la fama di Cairo questi giocatori non li avremmo visti di certo.

  7. Ero allo stadio ieri e mi sono reso conto che savic può fare di tutto meno che il portiere la difesa deve essere comandata dal portiere non una volta che la gestisca oltre a essere scarso tra i pali e inesistente nelle uscite comunque prima volta allo stadioquest anno e finché gioca lo spaventapasseri in porta porto mio figlio al cinema e non mi vedono più

  8. Le squadre di Juric hanno sempre avuto dei problemi nei gironi di ritorno. Sotto questo punto di vista incide la preparazione, 2 anni su 2 spero abbia capito che va aggiustato qualcosa durante la preparazione estiva, che ne so magari fare un richiamo a gennaio o magari partire prima col ritiro allungando ip soggiorno in quota.
    Anche se vista l’attuale difficoltà fisica della squadra (iniziata guarda caso dopo la sosta) potrebbe anche aver già iniziato una sorta di richiamo… Ma se è così lo scopriremo solo tra 1 mese.
    Io prossimo anno si riparte da Brekalo e teoricamente Praet (se io Leicester accetta di rinnovare il prestito magari con un obbligo al raggiungimento di determinate presenze). Probabilmente verranno venduti Bremer, Lukic (ecco perché Ricci così inizia quest’anno ad entrare bei meccanismi) e i 3 pesi morti (Verdi Zaza e Izzo) poi andrà preso un centrocampista giovane, 2 esterni, una punta, 1 centrale con promozione di Buongiorno in mezzo e 1 trquartista. Vedremo di quanto mi sono sbagliato

    • . Lukic ha 25 anni ha raggiunto il suo massimo valore e se offrono 15/20m va ceduto subito (anche per evitare di trovarsi uno scontento) e secondo me ha molto mercato.
      Singo per me resta un altro anno firma un rinnovo fittizio alla Bremer tradotto “resti un anno, da noi sei titolare io gioco ti valorizza, cresci ancora di valore così estate prossima siamo tutti contenti”
      Praet un altro anno ” in prestito a gratis” lo prenderei (anche perché di meglio fatichi a trovarlo) e così dietro puoi tenerti Seck e provarlo. Pjaca concordo non sarà riscattato.
      In porta credo che se parte Savic si farà con gemello quello che si è fatto col serbo, quindi gli sarà dato un anno di totale fiducia con dietro Bsrisha

  9. Su lukic ti do ragione sembra sempre un fenomeno ma poi stringi stringi non è niente di che ,perciò prr soldi via anche lui. In porta3 gemello tutta la vita da subito

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui