Le pagelle di Torino-Empoli

21
603
Le Pagelle
Le Pagelle - di Sandro Mellano

Sharing is caring!

Milnkovic Savic: riceve un solo tiro e, ovviamente, risponde con la solita reattività. (5)

Djidji: macchia una discreta prestazione con un grave errore di marcatura su Destro, che ha tutto il tempo di stoppare e tirare in rovesciata. Bello il gesto tecnico ma il difensore non gli dà la dovuta pressione. (5)

Schuurs: pur volendo un sacco di bene a Buongiorno, prodotto del nostro vivaio, non si può fare a meno dell’olandese, preciso in difesa e molto lucido nelle uscite palla al piede. (7)

Rodriguez: attento e sicuro come al solito e, come al solito, nessun particolare squillo. (6)

Aina: il miglior Ola Aina di sempre, spina nel fianco della difesa empolese va anche vicino al gol in qualche occasione, esce stremato. (7)

Linetty: onesta la sua partita anche se lascia sempre agli altri la responsabilità di una scelta appena un po’ diversa da un passaggio laterale. (6)

Lukic: in sicura crescita e, nel finale, prende maggiormente l’iniziativa grazie al supporto in mediana del rientrante Ricci. Trova un gol rocambolesco che la squadra merita ampiamente. (6,5)

Lazaro: a parte un tiro a giro, fuori di pochissimo, non combina granché. Qualche discesa mai pericolosa. (5,5)

Miranchuk: un piccolo passo avanti rispetto a Napoli ma ancora distante da una condizione che gli consenta di affrontare partite così intense. Poche illuminazioni e un gol di testa che viene annullato per fuorigioco millimetrico di Sanabria. (5,5)

Vlasic: parte alla grande ma sbaglia due gol colossali e, per uno con la sua classe, è una colpa grave. Cala vistosamente nella ripresa. (5,5)

Sanabria: gioca sul filo del fuorigioco e, per questo, si vede annullare un gol e vanifica quello di Miranchuk. Per il resto sbaglia una facile occasione controllando male in area e colpisce male di testa nel secondo tempo. Troppo poco per un attaccante. (5,5)

Subentrati:

Ricci per Linetty (22’ s.t.): entra per dare equilibrio alla squadra e il suo ingresso serve a liberare Lukic. Speriamo possa giocare il derby dall’inizio. (6)

Pellegri per Sanabria (22’ s.t.): riesce a fare peggio del compagno che sostituisce evidenziando il problema attaccanti. Entra nervoso, commette solo falli e si rende protagonista di un gesto antipatico non restituendo palla agli avversari. (5)

Vojvoda per Aina (29’ s.t.): questa volta non riesce a incidere. (5,5)

Radonjic per Miranchuk (29’ s.t.): entra malissimo, sbaglia un dribbling, perde una palla e sbaglia un colpo di testa da posizione non impossibile. Non combina altro. (5,5)

Karamoh per Djidji (43’ s.t.): da un suo spunto nasce l’azione del pareggio. Lo conosco poco ma da quello che ha fatto vedere oggi e a Napoli siamo sicuri che meriti solo tre minuti a partita? (6) 

Paro: la squadra nel primo tempo è bellissima e avrebbe meritato di chiudere con un largo vantaggio; purtroppo il problema attaccanti  vanifica tutto. Nella ripresa il pasticcio Djidji/Milinkovic crea un contraccolpo che si ripercuote sulle giocate. Il più che meritato pareggio arriva solo al 90’ e su un rimpallo rocambolesco. (6)

Sandro Mellano

21 Commenti

  1. concordo con i voti tranne che per due, Lazaro è meno incisivo di Aina dall’altra parte ma almeno la sufficienza la merita, mette un cross al bacio per Sanabria che ovviamente mette fuori…
    Poi ho rivisto il gol, è inspiegabile come Djiji permetta a Destro un gesto tecnico indisturbato. Mentre la palla si infila nell’angolo, non era per nulla semplice prendere quella palla…

  2. Toro 72, un 6 lo avrei dato a Vlasic, nella somma fra 1 tempo buono, ma con 2 errori clamorosi in fase di esecuzione, il tiro ciabattato fuori e il colpo di testa che va sul palo, ma manca incredibilmente lo specchio e d ed iprattutto può giocarla di piede, è un 2 tempo dove di fatto sparisce un po’ dal campo.

  3. Pagelle giuste tranne Sanabria che non arriva al 5 2 occasioni nitide sbagliate non tiene un pallone e colpa sua i due gol annullati un strage un attaccante deve segnare lui no da provare pellegri dall inizio

  4. Pellegri può far gol solo di sponda se, con un pò di culo, lo centri col pallone nel modo giusto.
    È solo una delle tante scremature poste in essere da carie. Rassegnati.

  5. Pellegri andrebbe prestato in B per fare esperienza.Deve giocare e tanto per ritrovare efficienza fisica.
    Potrebbe essere un crack come no,ma almeno una chance deve averla.
    Sanabria ha già detto tutto nella sua carriera.
    Se azzecca l’annata giusta può fare 10 gol e con una punta così nn si va da nessuna parte

  6. Su Pellegri aspetterei prima di darei giudizi definitivi, ieri ha fatto male soprattutto nella gestione dei falli, dannoso fare continuamente falli in attacco quando devi recuperare un gol. Ma ad oggi ha giocato pochissimo, titolare solo con il Lecce (dove non aveva affatto demeritato), venti minuti con l’Atalanta dove fece il bel assist per Vlasic, mezz’ora col Sassuolo nella incomprensibile compresenza con Sanabria, e alti scampoli da pochi minuti. Pare poco dunque per darne un giudizio definitivo, lui ha caratteristiche diverse da Sanabria, meno bravo a dialogare ma più forte fisicamente e capace nel gioco in profondità. Vorrei vederlo con più continuità, anche perché mi pare un giocatore che possa esaltarsi dopo una buona prestazione.
    Ma non nel prossimo derby, perché pare anche il classico giocatore che in una situazione calda non mantiene la giusta calma…

  7. Ecco, corretto, non mantiene la giusta calma.
    Il punto però è che la giusta calma la mantiene più o meno come la manteneva Zaza.
    Ora, da uno di 21 anni che deve risalire il torrente come un salmone (magari anche a seguito diciamo di sfortuna) mi aspetterei, un atteggiamento diverso (considerata anche la presenza di paparino nel cortile).
    Vedremo… Come sempre, ma Maldini non è un pirla.

  8. A parte che uno con lo stipendio di Pellegri in B lo si presta solo se il suddetto stipendio glielo paga interamente il Toro, credo che se mai arriverà qualcuno a gennaio sarà solo un centrocampista e sarà ancora grasso che cola: se il conto economico del 2021 è stato un -37 milioni quello del 2022, anche scontando qualche pesante svincolo, non potrà essere tanto distante da un -15/20 milioni.
    Questo xké i soldi di Bremer che pure verranno conteggiati per cassa nei fatti non cambieranno poi tanto la situazione dell’anno fiscale, infatti i 4,5 spesi per Seck, 8,5 per Ricci, 4,5 per Ilkhan, 13 per Shuurs, e 5 per Pellegri e 2 per Radonjic non è che lascino tanti margini di manovra.
    Segnalo solo che Pennisi in una trasmissione di venerdì scorso ha detto che ha notizie DIRETTE che ci sia stata una due diligence, su cui mette la mano sul fuoco, e indirette che il pezzo da novanta interessato al Toro adesso è in attesa di vedere come si sviluppa la vicenda Inter, inoltre ha detto che negli ambienti finanziari è risaputo che Cairo vuole vendere entro il ’23.

    • magari hai ragione, e me lo auguro naturalmente, ma devo dire che ho qualche dubbio che Cairo voglia vendere entro il 23 quando, di fatto, mancano due mesi, poi magari ci sono trattative sotterranee, lo stesso Pennisi aveva dichiarato lo scorso febbraio che il Toro sarebbe stato venduto nel 2023…

  9. Certo,il prestito,magari con annesso premio di valorizzazione e la chiave do mercato del 70% delle società e in B,ma anche un A squadre come Samp,Cremonese,Lecce, lo prenderebbero al volo.

  10. Comunque se il mister x aspetta evoluzioni sull’Inter,campa cavallo…..
    I nerazzurri nn cambieranno padrone presto,troppo complessa la matassa.
    D’altra parte,se tale entità si permette di interessarsi all’Inda….beh deve essere spesso spesso….
    Comunque il 23 e dietro l’angolo e mi sembra che la tavola non sia ancora preparata x i commensali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui