Le pagelle di Bologna-Torino

6
497
Le Pagelle
Le Pagelle - di Sandro Mellano

Sharing is caring!

Questa volta voglio fare una premessa su come è andata questa partita: certamente la squadra ha fallito l’ennesima prova di maturità però, la mia considerazione è che il Bologna ha vinto grazie a cambi di qualità, cambi che il Torino non dispone. A centrocampo non c’erano giocatori disponibili se non l’acerbo Adopo, in attacco Pellegri è stato sostituito da un improponibile Karamoh. Per tutto questo, malgrado i giornali di regime continuino a parlare di ingenti investimenti, la mia convinzione, come già scritto al termine della campagna trasferimenti, quando presi una montagna di insulti, è che questa squadra è stata notevolmente indebolita e Juric sta facendo miracoli. Quindi:

Cairo/Vagnati: 3

Milinkovic Savic: salva la squadra in più di una occasione e si rende protagonista del lancio dal quale scaturisce il rigore del temporaneo vantaggio. Non può nulla sui gol. (7)

Djidji: nel primo tempo non fatica molto contro Barrow ma nella ripresa va anche lui in crisi dopo i cambi del Bologna. (5,5)

Schuurs: parte male contro Arnautovic e poi recupera mettendo in scena un bel duello. In confusione nel momento in cui il Bologna preme e ribalta la partita. (5,5)

Buongiorno: in difficoltà per tutta la partita, prima dei due gol del Bologna rischia grosso con un pasticcio difensivo. Sostituito troppo tardi. (4,5)

Singo: non demerita pur dimostrandosi troppo timido in avanti. (6)

Ricci: la prima sconfitta della stagione con lui in campo coincide con la peggiore prestazione da quando è in maglia granata. Sbaglia troppi passaggi e si dimostra fragile. (5)

Lukic: bene nel primo tempo, realizza in modo perfetto il rigore del vantaggio poi, come tutta la squadra, sparisce nel secondo tempo. (6)

Lazaro: non appoggia la fase offensiva, spesso distratto in difesa fino all’azione del pareggio quando si perde Orsolini. (4,5)

Miranchuk: dimostra tutta la sua classe in occasione del rigore che si procura, ma poi fa troppo poco e sullo 0-1 non sfrutta una buona occasione. (5,5)

Vlasic: pessima prestazione, non entra mai in partita. (4,5)

Pellegri: si infortuna dopo tre secondi. (s.v.)

Subentrati:

Karamoh per Pellegri (1’ p.t.): entra subito per Pellegri e chiarisce perché non giocava neppure nel Parma in serie B. Si muove tanto però fa solo fumo, spesso in fuorigioco non ne fa una giusta. (4)

Vojvoda per Lazaro (21’ s.t.): entra nervosissimo, si perde Posch in occasione del vantaggio del Bologna e si prende anche una ammonizione. (5)

Radonjic per Vlasic (21’ s.t.): come già a Udine entra, come si dice, in infradito non fornendo alcun apporto. (5)

Rodriguez per Buongiorno (36’ s.t.): s.v.

Seck per Singo (36’ s.t.): s.v.

Paro: ha poche alternative ma non sa trasmettere la giusta carica alla squadra e, forse, tarda nei primi cambi. (5)

Sandro Mellano

6 Commenti

  1. ….. La gara sembrava in controllo……ma non ha fatto cambi quando sono entrati giocatori freschi che hanno sovrastato i nostri, non per niente Orsolini, Likojannis, Vignato e Soriano sono stati i migliori del Bologna….. Ma il problema dei cambi è stato per noi una spina nel fianco sempre, purtroppo, sia per la tempestività, che per la mancanza di cambi. Peccato

  2. In effetti una qualche correlazione sembra esserci stata a partire dalle dichiarazioni prima della partita con la Viola nello scorso campionato: purtroppo o per fortuna è una persona molto trasparente e senza freni inibitori.
    A me comunque piace.

  3. 1)Buongiorno non ha fatto una partita impeccabile, come gli altri, ma errore su Orsolini (che Comunque nn ha provocato danni) non ha fatto male
    2) Karamoh ha sbagliato molto ma non è stato il peggiore in campo
    3) Juric nn è un team manager, è l’allenatore del Torino, stima i suoi giocatori (che infatti per lo + lo adorano perché migliora quasi tutti…) ma fa benissimo a chiarire la differenza tra un fuoriclasse (o top player se siete anglofili) e un buon giocatore ed è altrettanto vero che nel Toro fuoriclasse non ne vedo… poi se qualcuno vuole dare la colpa della sconfitta a Juric perché ha dichiarato che Vlasic non è top player, è liberissimo di farlo. Ma, secondo me, i motivi sono ben altri…

  4. -Un pensierino a Nicola confesso che continuo a farlo. Chissa perchè ma ho la sensazione che prima o poi ritornerà sulla “SUA” panchina.
    FVCG ora e per sempre).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui