Amichevole Torino Cremonese, Prato allo Stelvio
Amichevole Torino Cremonese, Prato allo Stelvio

Si è appena conclusa la seconda amichevole del nuovo Torino di Baroni, impegnato alle ore 16 contro la neopromossa Cremonese dell'ex tecnico granata Davide Nicola. Per la squadra granata è la seconda amichevole qui a Prato dello Stelvio, dopo il pareggio nella prima uscita contro i tedeschi dell'Inglostadt per uno a uno.

La cronaca del primo tempo

Il Torino, che oggi ha fatto esordire la sua prima maglia, si schiera con il classico 4-2-3-1: Paleari tra i pali; Pedersen, Masina, Coco e Biraghi in difesa; Casadei e Ilic in mezzo al campo; Lazaro, Sanabria e Vlasic (capitano) sulla trequarti, alle spalle di Adams. Non è nemmeno in panchina il neoacquisto Anjorin.

Primo tempo intensissimo, con le prime occasioni che arrivano già dopo due minuti: Pedersen spreca un gol fatto dal limite dell’area piccola su un bel passaggio in profondità di Coco. Al sesto minuto arriva il primo sussulto anche della Cremonese, con Castagnetti che, dal limite dell’area, si fa murare il tiro da Coco. La squadra di Nicola ci riprova al 13°, ma Paleari salva sul tiro da posizione defilata sulla destra di Azzi, deviando in calcio d’angolo.

Dal corner seguente, Ravanelli colpisce di testa, ma Paleari e Masina salvano sulla linea di porta. Al 17°, invece, arriva il gol del Torino: su calcio d’angolo battuto da destra da Biraghi, la difesa respinge corto e Ilic, dal limite dell’area, fa partire un gran tiro al volo che si insacca in rete.

Da quel momento, il campo parla solo granata. Pochi minuti dopo, Casadei manda alto di testa su cross di Biraghi, e al 26° arriva il raddoppio della squadra di Baroni: dopo un giro palla della retroguardia della Cremonese, Lazaro ruba palla a Folino e serve in profondità Adams. Lo scozzese si libera di Ravanelli e, con freddezza, sigla il 2-0.

La reazione della Cremonese, però, non tarda ad arrivare: al 34° accorcia le distanze con De Luca, che conclude al meglio un’azione di contropiede nata da una palla persa a centrocampo da Casadei. Qualche secondo dopo, la squadra di Nicola sfiora il pareggio: Bonazzoli fa partire un gran diagonale, ma Paleari salva ancora in corner, da cui non nasce nulla di pericoloso.

L’ultima emozione del primo tempo è ancora di marca grigiorossa: Paleari perde un pallone sanguinosissimo in area di rigore, ma Collocolo, a porta spalancata, manda clamorosamente alto.

Nella pagina seguente la cronaca del secondo tempo


💬 Commenti (2)