Maglia Torino Fc 2024-2025
Maglia Torino Fc 2024-2025

Nel calcio contemporaneo, i main sponsor rappresentano una fonte di entrate sempre più strategica per i club, riflettendo non solo la loro forza economica, ma anche la capacità di attrarre marchi in cerca di visibilità. 

Analizzando la Serie A, emergono differenze significative tra le varie squadre, che rivelano la loro diversa capacità di penetrazione commerciale e appeal sul mercato.

Il podio

In cima alla classifica dei ricavi da sponsor, stilata da Calcio e Finanza, svetta l’Inter, con un accordo da 30 milioni a stagione, poi Juventus e Fiorentina a completare il podio.

Le altre

Scendendo nella parte bassa della graduatoria, spiccano alcune realtà minori: il Monza, appena retrocesso in Serie B, vanta 2 milioni di euro annui dalla collaborazione con Motorola. Il Parma, legato a Prometeon, supera diverse concorrenti con 1,4 milioni, posizionandosi sopra club della stessa fascia di classifica.

Linetty
Karol Linetty

Empoli e Como si fermano rispettivamente a 0,8 e 0,7 milioni, grazie alle sponsorizzazioni di Computer Gross e Uber. Un gradino più su troviamo Lecce e Verona, entrambe a quota 1 milione, rispettivamente con Deghi e 958 Santero. Ultimo nella graduatoria è il Venezia, che incassa 0,6 milioni di euro a stagione da Cynar, marchio storico ma ormai di nicchia. Ed il Torino? Dallo sponsor Suzuki la squadra di Cairo guadagna circa 2,25 milioni a stagione.

La classifica 

Inter – Betsson: 30 milioni di euro a stagione 
Juventus – Jeep e Visit Detroit: 28/30 milioni di euro a stagione 
Fiorentina – Mediacom: 25 milioni di euro a stagione 
Milan – Emirates: 19 milioni di euro a stagione  
Roma – Riyadh Season: 12,5 milioni di euro a stagione 
Napoli – MSC: 9 milioni di euro a stagione 
Atalanta – Lete: 5 milioni di euro a stagione 
Bologna – Saputo: 4 milioni di euro a stagione  
Torino – Suzuki: 2,25 milioni di euro a stagione  
Monza – Motorola: 2 milioni di euro a stagione  
Parma – Prometeon: 1,4 milioni di euro a stagione 
Udinese – Bluenergy: 1,2 milioni di euro a stagione 
Genoa – Pulsee: 1,2 milioni di euro a stagione 
Lecce – Deghi: 1 milione di euro a stagione  
Verona – 958 Santero: 1 milione di euro a stagione  
Empoli – Computer Gross: 0,8 milioni di euro a stagione  
Como – Uber: 0,7 milioni di euro a stagione
Venezia – Cynar: 0,6 milioni di euro a stagione  
Cagliari – Regione Sardegna e Moby: nd 
Lazio – nessun main sponsor