A Torino vince la noia, soprattutto nella ripresa: con la Fiorentina finisce 0-0
La cronaca del match dell'Olimpico Grande Torino

E' appena terminato il match tra Torino e Fiorentina all'Olimpico Grande Torino con il risultato di 0-0. Il Toro è sceso in campo con Israel tra i pali, Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi in difesa, Casadei, Asllani e Ilic in mezzo al campo, con Simeone, Ngonge e Vlasic in attacco. Questa è la cronaca del match.
La cronaca del primo tempo
Primo tempo intensissimo tra le due squadre. Al 7’ grandissima azione del Torino: rilancio di Israel, scambio tra Ngonge, Vlasic e Simeone, con palla filtrante per Casadei che, solo davanti al portiere, spreca una clamorosa occasione calciando addosso allo spagnolo. Al 16’ lancio lungo di Gudmundsson per Piccoli, con uscita avventata di Israel fuori area e tentativo immediato di Dodo dalla distanza: palla fuori di poco.
Al 22’ ancora Dodo protagonista con un bel cross in mezzo per Kean, che prova una semirovesciata ma conclude altissimo. Al 33’ lo stesso Kean si libera con forza ma calcia da fuori nuovamente alto. Un minuto più tardi, al 34’, grande occasione per Piccoli: in ripartenza combinano Sohm e Gudmundsson, con il primo che serve in profondità l’attaccante, il quale però si fa ipnotizzare da Israel che devia in angolo, senza sviluppi successivi. Al 36’ punizione dal lato corto destro dell’area di rigore, con Vlasic ammonito per un fallo su Dodo; sulla battuta Comuzzo calcia da lontanissimo, ma la palla termina fuori di poco.
Al 38’ risponde Ngonge, che rientra sul mancino ma conclude debolmente, con De Gea che blocca senza problemi, così come pochi secondi dopo sul tentativo da lontano di Casadei. Al 40’ nuova grande occasione per il Torino: Vlasic serve Ilic, che mette in mezzo un pallone perfetto per Simeone, il quale però, solo davanti al portiere, spreca tutto facendosi parare il tiro ancora una volta da De Gea.
La cronaca del secondo tempo
Ripresa che inizia con un doppio cambio per la Fiorentina: dentro Fagioli e Kouadio al posto di Comuzzo e Sohm, ammonito in precedenza. Nessuna variazione invece per il Toro, che riparte con gli stessi undici. Al 6’ minuto azione confusa nell’area di rigore viola: palla recuperata sulla trequarti, con Ilic che serve in area Simeone. L’attaccante prova la conclusione in due occasioni dall’altezza del dischetto, ma la difesa della Fiorentina si oppone murando entrambi i tentativi.
Un minuto più tardi arriva la risposta viola: Ranieri dalla sinistra mette un buon cross in mezzo per Dodò, che di testa impegna Israel, bravo a respingere con una parata non semplice.
Al 13’ occasione per la Fiorentina: Gosens serve Gudmundsson, che si presenta pericolosamente davanti a Israel, ma viene fermato provvidenzialmente da Coco, bravo a deviare in angolo. Dalla bandierina, però, non nasce nulla di significativo. Al 17’ parte la girandola di cambi: primo cambio per il Torino, con Adams che prende il posto di Simeone. Due minuti più tardi, al 19’, arriva la terza sostituzione viola con Ndour che subentra a Mandragora. Al 22’ il Torino conquista un calcio d’angolo, che però non produce pericoli.
Al 29’ azione rocambolesca di marca Fiorentina: da una punizione dalla trequarti la palla arriva in area a Gosens, che fa la sponda di testa per Kean. L’attaccante italiano, solo davanti alla porta, calcia incredibilmente alto, ma l’azione viene annullata per un fallo commesso da Pongracic. Al 31’ nuovo doppio cambio granata: dentro Gineitis e Lazaro al posto di Biraghi e Ilic. Un minuto più tardi, al 32’, sostituzione anche per la Fiorentina, con Dzeko che prende il posto di Piccoli. Al 35’ altri cambi per il Torino: Asllani e Vlasic rilevano Tameze e Aboukhlal, mentre al 37’ arriva l’ultimo cambio in generale, di marca viola, con Fazzini che prende il posto di Gudmundsson.
Al 40’ la Fiorentina conquista una punizione dal lato corto dell’area di rigore per un fallo commesso da Lazaro su Dodò: il giocatore granata viene ammonito, ma dalla battuta di Fagioli non nasce nulla. Al 44’ angolo per il Toro, battuto da Lazaro, ma tutti i tentativi dei giocatori granata vengono svirgolati. Dopo quattro minuti di recupero, il match si chiude sullo 0-0. Il Toro avrebbe potuto fare qualcosa in più nella ripresa, soprattutto considerando che la Fiorentina giovedì aveva giocato in Conference League e la stanchezza si è fatta sentire nella seconda metà di gara.